
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Una quiche di zucca facile da preparare con il cavolo nero, o in alternativa gli spinaci, e l’aggiunta di formaggio feta
Per la base
Per il ripieno
Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una teglia con carta da forno.
Preparare la pasta per la base, unendo in un mixer la farina, il burro a pezzi, un pizzico di sale. Frullare insieme fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’acqua ghiacciata e lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.
Per preparare il ripieno, sbucciare la zucca, eliminare i semi e tagliarla a dadini. Disporre sulla teglia, aggiungere l’olio, le spezie e cuocere in forno per circa 20 minuti. Mettere da parte.
Riscaldare una padella a fuoco medio con un filo d’olio d’oliva. Aggiungere il cavolo pulito e tritato, e mescolare e saltare in padella per qualche minuto.
Disporre la pasta su una tortiera apribile e tagliare il bordo in eccesso. Bucherellare con una forchetta e tenere in forno caldo per 10 minuti.
In una grande ciotola, sbattere insieme latte e uova. Aggiungere il cavolo nero, il formaggio tipo feta sbriciolato e la metà della zucca cotta. Mescolare il composto con delicatezza e versarlo all’interno della quiche.
Aggiungere qualche pezzo di zucca e cuocere in forno per 35-40 minuti fino a doratura. Servire la quiche calda con un contorno di insalata.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.