
L’inquinamento chimico potrebbe dimezzare le popolazioni di orche
Entro la fine del secolo potremmo assistere al drastico declino del numero di orche, uccise dagli inquinanti chimici che avvelenano gli oceani.
Entro la fine del secolo potremmo assistere al drastico declino del numero di orche, uccise dagli inquinanti chimici che avvelenano gli oceani.
Le due specie di cetacei si aggiungono al ristretto club degli animali che condividono questo peculiare tratto evolutivo.
In occasione del suo 40esimo anniversario, Sea Shepherd ha pubblicato un libro fotografico che racconta le battaglie, fatte di vittorie e sconfitte, in difesa degli oceani e degli animali che li abitano.
Il cetaceo, trovato agonizzante, ha vomitato alcune buste ma non ce l’ha fatta. Nel suo stomaco trovati circa 8 chili di plastica.
I risultati dell’autopsia indicano la plastica come causa della morte del capodoglio spiaggiato sulle coste spagnole nel mese di febbraio.
Un collettivo di artisti belgi colloca nei pressi di Notre-Dame una monumentale scultura a forma di cetaceo. Obiettivo: risvegliare la sensibilità del pubblico ai disastri dell’ecosistema marino.
DiCaprio si allea con il presidente del Messico e il miliardario Carlos Slim per vietare temporaneamente l’uso di reti da pesca per proteggere il cetaceo più raro del mondo, la vaquita.
La celebre statua, simbolo di Copenaghen, è stata coperta di vernice rossa per protestare contro l’annuale mattanza delle balene pilota delle isole Faroe.
Da venerdì scorso centinaia di volontari stano tentando di salvare i cetacei spiaggiati a Farewell Spit, in Nuova Zelanda. In salvo almeno un centinaio.
L’organizzazione conservazionista ha intercettato la flotta baleniera giapponese nel santuario delle balene nell’Oceano Antartico, area in cui è vietata la caccia ai cetacei.