News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Cibo

Cibo pagina 2

Il passaggio a sistemi alimentari sostenibili porterebbe benefici per 10mila miliardi di dollari all’anno. Lo studio

Il passaggio a sistemi alimentari sostenibili porterebbe benefici per 10mila miliardi di dollari all’anno. Lo studio

Secondo i ricercatori, i sistemi alimentari attuali distruggono più valore di quello che creano a causa dei costi sanitari e ambientali nascosti.

Alimentazione naturale
Daniele Rossi, Tomato+. Quale ruolo ha l’innovazione nel sistema alimentare

Daniele Rossi, Tomato+. Quale ruolo ha l’innovazione nel sistema alimentare

Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.

Tecnologia e scienza
Residui di pesticidi nei cibi dell’Unione europea, i nuovi dati dell’Efsa

Residui di pesticidi nei cibi dell’Unione europea, i nuovi dati dell’Efsa

Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.

Alimentazione naturale
Il suolo all’origine del cibo (e l’importanza dell’agricoltura rigenerativa)

Il suolo all’origine del cibo (e l’importanza dell’agricoltura rigenerativa)

La Giornata mondiale del suolo 2022 ci ricorda che senza terra non avremmo cibo e che dalla salute del suolo dipende la capacità nutritiva degli alimenti.

Alimentazione naturale
Edible Planet Summit. “La rigenerazione dei sistemi alimentari passa da collaborazione ed educazione”

Edible Planet Summit. “La rigenerazione dei sistemi alimentari passa da collaborazione ed educazione”

All’evento mondiale dedicato al cibo è emersa la necessità di generare consapevolezza sulle problematiche legate al cibo, ma anche di intervenire con soluzioni concrete.

Alimentazione naturale
Si chiude Terra Madre a Torino tra rigenerazione e pratiche sostenibili

Si chiude Terra Madre a Torino tra rigenerazione e pratiche sostenibili

La 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino ha avuto come tema centrale la rigenerazione del sistema alimentare.

Alimentazione naturale
A Torino, comunità e rigenerazione al centro di Terra Madre Salone del Gusto

A Torino, comunità e rigenerazione al centro di Terra Madre Salone del Gusto

Dal 22 al 26 settembre 2022 a Torino c’è Terra Madre Salone del Gusto. 700 espositori e più di 3000 persone unite da una sola parola chiave: rigenerazione.

Alimentazione naturale
Italiani sempre più poveri ma attenti all’ambiente, l’analisi del Rapporto Coop 2022

Italiani sempre più poveri ma attenti all’ambiente, l’analisi del Rapporto Coop 2022

Meticolosi nei consumi, attenti alla qualità del cibo e all’impatto ambientale: come gli italiani affrontano il caro energia secondo il Rapporto Coop 2022.

Economia
Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta, serve sapere quanto un alimento è stato trasformato

Cibo e salute: l’etichetta nutrizionale non basta, serve sapere quanto un alimento è stato trasformato

Secondo i risultati di uno studio l’etichetta degli alimenti dovrebbe riportare il contenuto nutrizionale del cibo, ma anche il suo grado di trasformazione.

Alimentazione naturale
L’agricoltura verticale come soluzione per avere più cibo e meno emissioni

L’agricoltura verticale come soluzione per avere più cibo e meno emissioni

In futuro sarà necessario aumentare la produzione alimentare diminuendone il costo e l’impatto ambientale. L’agricoltura verticale ha questo obiettivo.

Tecnologia e scienza
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 22
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.