News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Cibo

Cibo pagina 5

7 curiosità sulla pasta e sulle sue origini

7 curiosità sulla pasta e sulle sue origini

La pasta per noi italiani è sempre una certezza. Con la pasta ci cresciamo, ma anche se la conosciamo bene, non diamola per scontata. Perché può sempre sorprenderci e un piatto può raccontare mille storie, come queste.

Dieta mediterranea
sponsorizzato da Pastificio Garofalo
In quarantena, è aumentato l’acquisto di surgelati. Cosa dobbiamo sapere per consumarli al meglio

In quarantena, è aumentato l’acquisto di surgelati. Cosa dobbiamo sapere per consumarli al meglio

In questo periodo di quarantena, l’acquisto di surgelati è aumentato, consentendo ai consumatori di fare scorta senza sprechi. Quali regole possiamo seguire per consumarli nel modo corretto?

Covid-19
I Boreali Nordic festival diventa sostenibile: incontro con l’editore Pietro Biancardi

I Boreali Nordic festival diventa sostenibile: incontro con l’editore Pietro Biancardi

Pietro Biancardi spiega lo spirito della rassegna I Boreali Nordic festival, per immergersi nei libri e nella cultura del Nord Europa. L’evento 2020 è stato annullato.

Arte e cultura
Alluminio in cucina, come usarlo in modo corretto per evitare rischi

Alluminio in cucina, come usarlo in modo corretto per evitare rischi

Uno studio dell’Iss ha indagato la contaminazione di alluminio nei cibi e una campagna del Ministero della Salute informa su come usarlo nel modo corretto.

Alimentazione naturale
Cibarsi di insetti? Un documentario per parlarne

Cibarsi di insetti? Un documentario per parlarne

L’appuntamento a Milano con una proiezione d’autore e la partecipazione di esperti per approfondire il tema degli insetti come cibo del futuro.

Evento
Il “miracolo” del Refettorio ambrosiano alla Centrale dell’acqua di Milano

Il “miracolo” del Refettorio ambrosiano alla Centrale dell’acqua di Milano

Grandi chef al servizio dei senzatetto: un “miracolo” accaduto al Refettorio ambrosiano, raccontato in una pellicola proiettata alla Centrale dell’acqua di Milano.

Società
Lo spreco alimentare in Italia vale 15 miliardi di euro, l’1% del pil

Lo spreco alimentare in Italia vale 15 miliardi di euro, l’1% del pil

Sette cittadini su dieci ammettono di gettare via il cibo: nella spazzatura finiscono 700 grammi pro capite a settimana.

Alimentazione naturale
Cibo e salute: quando semplicità e agroecologia possono (letteralmente) salvarci la vita

Cibo e salute: quando semplicità e agroecologia possono (letteralmente) salvarci la vita

Nel rapporto tra cibo e salute, non conta solo cosa mangiamo, ma anche come gli alimenti vengono prodotti. Preferire cibi bio, coltivati secondo i principi dell’agroecologia può davvero allungarci la vita. Ecco perché.

Biologico
sponsorizzato da Alce Nero. Siamo fatti di terra
Diritto al cibo, gli esempi virtuosi e le sfide della Rete europea delle città bio

Diritto al cibo, gli esempi virtuosi e le sfide della Rete europea delle città bio

Si è riunita a Milano una rappresentanza della Rete europea delle città bio. A confronto le politiche alimentari urbane di Norimberga, Vienna e Parigi verso gli obiettivi 2030.

Biologico
Il 22 maggio celebriamo la biodiversità, indispensabile per cibo e salute

Il 22 maggio celebriamo la biodiversità, indispensabile per cibo e salute

L’edizione di quest’anno è dedicata allo stretto legame tra la biodiversità, il cibo e la nostra salute.

Biodiversità
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 22
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.