
Offrire un pasto a chi non ce l’ha, la missione di Dino Impagliazzo, il cuoco dei poveri
Il 90enne romano da più di dieci anni sfama più di 300 persone al giorno grazie al cibo in eccedenza o di prossima scadenza da commercianti e supermercati.
Il 90enne romano da più di dieci anni sfama più di 300 persone al giorno grazie al cibo in eccedenza o di prossima scadenza da commercianti e supermercati.
L’auto? Non cercatela qui. Al Volvo Studio di Milano per il secondo anno un fitto calendario di eventi punta i riflettori sulla persona e sui valori forti del brand svedese.
Scompaiono alberi, piante, microrganismi, insetti, uccelli, mangrovie, coralli. Il primo Rapporto globale della Fao sullo stato mondiale della biodiversità.
Il governo americano ha deciso di posticipare le iniziative, approvate da Barack Obama, volte a migliorare la qualità del cibo nelle mense scolastiche.
Nella città statunitense famosa per il suo cibo di strada è vietato dal primo gennaio vendere alimenti e bevande nei contenitori in polistirolo.
Da un paio di anni le società di food delivery, quelle dei fattorini che consegnano in bicicletta o in scooter i piatti dei ristoranti direttamente a casa, sono finite sotto il riflettore per quanto riguarda i diritti dei collaboratori. Dopo le polemiche sul sistema di organizzazione del lavoro tramite l’applicazione per smartphone e sulle retribuzioni
Una commissione d’inchiesta del Parlamento francese ha prodotto una relazione per spiegare i problemi legati ai cibi ultra-processati, proponendo soluzioni per ridurre gli additivi e ottenere etichette più trasparenti.
Il libro di Lisa Margonelli, studiosa e scrittrice americana, ha fatto diventare famosi e benvoluti degli insetti di solito odiati: le termiti.
Il manifesto Food for health mira a creare un fronte comune per cambiare un modello produttivo, politico ed economico che continua a dimostrare la sua letale insostenibilità. L’editoriale di Navdanya International.
Dosi importanti di anidride carbonica nell’aria intaccherebbero le coltivazioni impoverendo il cibo di ferro, zinco e proteine. Secondo le stime, se le emissioni di CO2 non diminuiscono, nei prossimi 30 anni è a rischio lo stato di salute di milioni di persone.