
Come è andato il Food systems summit dell’Onu, tra impegni e proteste
Al vertice hanno partecipato grandi aziende e capi di stato, ma molti hanno criticato la scarsa attenzione dedicata al mondo dei piccoli produttori.
Al vertice hanno partecipato grandi aziende e capi di stato, ma molti hanno criticato la scarsa attenzione dedicata al mondo dei piccoli produttori.
Uno studio ha calcolato le emissioni di CO2, metano e protossido di azoto per la produzione di cibi di origine animale e vegetale.
I dati di Coldiretti sul crollo della produzione di frutta danneggiata dal clima impazzito. Nel 2021 già solo le pere hanno registrato -69 per cento.
A luglio, nella cornice di villa Terzaghi nel milanese, tornano “I weekend del gusto”. Stavolta lo chef Cracco ci conduce alla scoperta delle tradizioni romagnole.
Durante il lockdown gli italiani hanno riscoperto la voglia di cucinare e di mangiare sano. La paura della Covid-19 ha portato una forte spinta a migliorare le proprie abitudini alimentari per tenere alte le difese immunitarie dell’organismo. In particolare, gli italiani hanno premiato il cibo biologico e biodinamico. Per questo motivo nel 2020 si è
Uno studio tedesco ha provato a rispondere al quesito. La carne da allevamenti convenzionali costerebbe il 146 per cento in più, mentre sul biologico la questione è più complessa.
Logiche di mercato hanno portato a un prezzo troppo basso del cibo che minaccia l’agricoltura e la Terra, già compromesse dai cambiamenti climatici. Ecco come rimediare.
Foodbarrio è un mercato virtuale che crea un contatto diretto e “umano” tra gli artigiani del cibo di tutta Italia e chi desidera acquistare cibo genuino sostenendo le piccole produzioni locali.
Nei mesi del lockdown primaverile si è imposto dal basso un nuovo modello di distribuzione del cibo. Creare un’economia di prossimità è possibile.
Dai peperoncini indiani alle bacche di goji cinesi, dai frutti di melograno della Turchia alle olive provenienti dall’Egitto: la blacklist 2020 Coldiretti sui cibi contaminati.