
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta gustosa, tonificante e sana. La crema di carote e finocchi al curry è un primo leggero e profumato, con la croccantezza dei crostini integrali.
Crema di carote e finocchi: un mix saporito sì, ma anche ricco di proprietà disintossicanti, digestive e diuretiche. Manca solo qualcosa. Cosa? Le calorie! Da consumare calda in inverno e fredda in estate.
3 carote
1 finocchio medio
mezza cipolla rossa
2 fette di pane integrale ai cereali
brodo vegetale (circa 1 l)
prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale, pepe e curry
Iniziare a preparare la crema di carote e finocchi al curry portando ad ebollizione il brodo vegetale. Nel frattempo, mondare il finocchio e le carote, lavarli e tagliarli a cubetti grossolanamente ma di dimensioni uguali fra loro per avere un tempo di cottura simile per entrambi. Pelare e affettare finemente la cipolla. In una casseruola, scaldare due cucchiai di olio di oliva e rosolarvi la cipolla, poi, appena dorata, unirvi le carote e il finocchio a cubetti. Salare, pepare leggermente e distribuire mezzo cucchiaino di curry, poi girare bene il tutto e lasciare insaporire la verdura a fuoco vivace per circa cinque minuti.
Coprire quindi tutta la verdura con il brodo bollente, mettere il coperchio e far cuocere finché carote e finocchi saranno morbidi. A questo punto, frullare il tutto con un mixer ad immersione, poi portare ad ebollizione per qualche minuto, girando spesso la crema ottenuta. Se la crema fosse troppo densa, versarvi ancora un poco di brodo bollente. Correggere di sale, se necessario. Intanto, tagliare a cubetti le fette di pane integrale e tostarli in una padella antiaderente a fuoco vivace. Togliere dal fuoco la crema di carote e finocchi al curry, cospargerla ancora con un pizzico di curry, un filo di olio e qualche fogliolina di prezzemolo. Servire subito la crema, ben calda, accompagnata con i crostini di pane integrale ai cereali.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Una torta deliziosa quanto delicata, avvolgente e cremosa. La ricetta della cheesecake ai pistacchi è semplice e sa come valorizzare il gusto.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.