
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Il risotto con fichi e burrata al profumo di timo è una ricetta golosa, fresca e cremosa. Avvolge il palato con la sua dolcezza lasciandolo appagato.
Facile da eseguire e di grande impatto, questo risotto è di sicuro gradimento per gli ospiti, anche i più esigenti.
160 g circa di riso Carnaroli
1 burrata piccola
8 fichi medi
1 cipolla bionda
1 l circa di brodo vegetale
mezzo bicchiere di vino bianco fermo
qualche rametto di timo fresco
30 g circa di burro
sale e pepe
Per preparare il risotto con fichi e burrata per prima cosa scaldare il brodo vegetale fino a portarlo ad ebollizione. Nel frattempo, sbucciare e affettare sottilmente la cipolla, sciacquarla leggermente, poi rosolarla in una casseruola con il burro. Appena sarà dorata, aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto, poi sfumarlo con il vino.
Quando il vino sarà evaporato, proseguire la cottura, bagnando man mano il riso con dei mestoli di brodo vegetale bollente. Lasciare assorbire completamente il brodo tra un mestolo e l’altro, girando in continuazione il riso per evitare che attacchi al fondo della casseruola. Intanto, pelare i fichi delicatamente e tagliarli a spicchi, cercando di non romperli troppo, quindi, aggiungerli al riso e amalgamarli con delicatezza. Tenerne da parte qualcuno da aggiungere verso la fine della preparazione e proseguire la cottura. Poco prima del termine di cottura aggiungere i fichi tenuti da parte, amalgamare anch’essi con delicatezza al risotto, poi unire anche un poco delle foglioline di timo e lasciare insaporire per qualche minuto. Togliere il risotto dal fuoco, profumarlo con altre foglioline di timo e mantecarlo con qualche cucchiaiata di burrata, a piacere (non esagerare per evitare di coprire il sapore delicato dei fichi). Servire il risotto fichi, burrata e timo bene caldo e filante con qualche spicchio di fico per ogni piatto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.