
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Il risotto con fichi e burrata al profumo di timo è una ricetta golosa, fresca e cremosa. Avvolge il palato con la sua dolcezza lasciandolo appagato.
Facile da eseguire e di grande impatto, questo risotto è di sicuro gradimento per gli ospiti, anche i più esigenti.
160 g circa di riso Carnaroli
1 burrata piccola
8 fichi medi
1 cipolla bionda
1 l circa di brodo vegetale
mezzo bicchiere di vino bianco fermo
qualche rametto di timo fresco
30 g circa di burro
sale e pepe
Per preparare il risotto con fichi e burrata per prima cosa scaldare il brodo vegetale fino a portarlo ad ebollizione. Nel frattempo, sbucciare e affettare sottilmente la cipolla, sciacquarla leggermente, poi rosolarla in una casseruola con il burro. Appena sarà dorata, aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto, poi sfumarlo con il vino.
Quando il vino sarà evaporato, proseguire la cottura, bagnando man mano il riso con dei mestoli di brodo vegetale bollente. Lasciare assorbire completamente il brodo tra un mestolo e l’altro, girando in continuazione il riso per evitare che attacchi al fondo della casseruola. Intanto, pelare i fichi delicatamente e tagliarli a spicchi, cercando di non romperli troppo, quindi, aggiungerli al riso e amalgamarli con delicatezza. Tenerne da parte qualcuno da aggiungere verso la fine della preparazione e proseguire la cottura. Poco prima del termine di cottura aggiungere i fichi tenuti da parte, amalgamare anch’essi con delicatezza al risotto, poi unire anche un poco delle foglioline di timo e lasciare insaporire per qualche minuto. Togliere il risotto dal fuoco, profumarlo con altre foglioline di timo e mantecarlo con qualche cucchiaiata di burrata, a piacere (non esagerare per evitare di coprire il sapore delicato dei fichi). Servire il risotto fichi, burrata e timo bene caldo e filante con qualche spicchio di fico per ogni piatto.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta stellata da preparare a casa e portare con sé. Questa insalata di grano saraceno è un piatto sano e completo che non vi deluderà!
Una ricetta facile e deliziosa che in pochi passi unisce la dolcezza della crema di zucca a quella degli scalogni con il profumo di timo e finocchietto.
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.