
Vietnam, clima in crisi
In Vietnam il cambiamento climatico costerà circa quattro miliardi di dollari, mentre il costo del lavoro aumenterà per via della riduzione della produttività causando perdite per 8 miliardi.
In Vietnam il cambiamento climatico costerà circa quattro miliardi di dollari, mentre il costo del lavoro aumenterà per via della riduzione della produttività causando perdite per 8 miliardi.
La delusione è trapelata persino dalle parole del segretario generale Onu Ban Ki-moon (“al di sotto delle aspettative”) dopo aver letto il testo di 50 pagine adottato al terzo Summit della Terra, salvo poi rettificare definendo il documento “ambizioso” per un futuro verso la green economy. Gro Harlem Brundtland, presidente della Commissione mondiale sull’ambiente e
L’appuntamento con la conferenza sul clima di Durban ha scombinato ulteriormente le carte sul tavolo creando un “mappamondo climatico” inedito. Proviamo a mettere un po’ di ordine.
Prepariamoci. A che cosa? A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza…
Immaginate una borsa dove una folla di broker si agita per vendere e comprare. Telefonate, strette di mano, grida. Ma c’è qualcosa di diverso. Gli agenti finanziari non si scambiano azioni, ma… alberi.
Canali all-news a raccolta sull’ambiente. Un incontro che potrebbe essere decisivo su come affrontare le questioni ambientali in televisione. A Venezia la Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo organizza la quinta edizione del Venice International News Conference.
Il sito ambientalista mnn.com ha elencato i dieci posti più belli del pianeta da visitare prima che il riscaldamento globale e la cecità umana ne mettano a repentaglio la sopravvivenza.
L’Economist in edicola questa settimana dedica uno speciale di 14 pagine sui “polmoni del mondo”. Le foreste. L’unica, vera speranza per arrestare il riscaldamento globale e prevenire i mutamenti del clima.
HighLine Project “L’High Line è una vecchia linea ferroviaria rialzata, ormai in disuso. E noi abbiamo pensato di creare qualcosa di nuovo…” New York negli ultimi anni sta cambiando pelle. E si candida a diventare una delle future metropoli verdi. Un esempio su tutti è certamente la riconversione in parco di una vecchia linea
Luca Mercalli, il noto meteorologo e climatologo, ci ha parlato di ambiente, di biodiversità e di clima.