
Luca Parmitano ad Expo: “Non esistono parole per descrivere la bellezza del nostro pianeta”
L’astronauta italiano racconta i momenti della sua permanenza a gravità zero: “È questo il momento di pensare al nostro pianeta e a prenderci cura di esso”.
L’astronauta italiano racconta i momenti della sua permanenza a gravità zero: “È questo il momento di pensare al nostro pianeta e a prenderci cura di esso”.
A Trento due storie di integrazione. Quella di Boubakari, rifugiato scampato dalla guerra e Rodica, che ha lasciato la propria terra per stabilirsi in Italia. Ora gestiscono entrambi un’attività.
Laudato sì del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune è il titolo dell’enciclica sull’ambiente, la seconda scritta da papa Francesco dall’inizio del suo pontificato dopo Lumen fidei del 29 giugno 2013. La sua presentazione ufficiale avverrà il 18 giugno, ma il settimanale l’Espresso è entrato in possesso di una bozza della versione integrale
Nella dichiarazione finale del G7 tenuto in Germania i governi hanno annunciato un accordo sul clima in vista della Cop 21 di dicembre.
Greenpeace applaude l’impegno della multinazionale, che promette di tagliare il traguardo della deforestazione zero, ottenuto dopo anni di pressione.
Un accordo sulle emissioni. L’abbandono graduale del carbone a favore del gas naturale. E tra le compagnie europee e americane si crea una frattura.
Si sente parlare sempre più spesso della conferenza sul clima che si tiene a Parigi. Ecco una breve guida su cos’è e perché è così importante.
Uno degli ambiziosi obiettivi dell’Earth Day è quello di piantare oltre un miliardo di alberi in tutto il mondo, per restituire qualcosa alla Terra.
Per la prima volta un video mostra come la sabbia del Sahara si muove attraverso l’atmosfera e come contribuisca a fertilizzare Amazzonia e Caraibi.
Esiste un’organizzazione con sede a Stoccolma, la Global Challenges Foundation, che si occupa di individuare e analizzare i maggiori rischi per l’umanità e di proporre eventuali soluzioni. L’ultimo rapporto pubblicato sul sito dell’organizzazione e scaricabile gratuitamente è a cura di un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford e stila un elenco di dodici potenziali