
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Il progetto servirà per rilanciare le coltivazioni di caffè nel paese, falcidiato da anni di guerra. Impegnate anche Nespresso e TehnoServe.
La United states agency for international development (Usaid) ha dichiarato che parteciperà attivamente alle attività di supporto nella nuova nazione del Sud Sudan per migliorare il sostentamento dei coltivatori di caffè. Un investimento di 3,18 milioni di dollari che servirà, grazie anche a Nespresso e TechnoServe che da tempo lavorano nel paese, a rilanciare il settore del caffè sudsudanese, dopo anni di guerra.
Un modo per far uscire dalla povertà i contadini locali che riceveranno formazione e assistenza tecnica per migliorare la produzione, la raccolta e la commercializzazione dei chicchi dal gusto inconfondibile. “Ad oggi, oltre 700 coltivatori sono stati inseriti nel programma Nespresso Aaa Sustainable Quality”, fa sapere Nespresso in una nota. “In Sud Sudan sono stati istituiti i primi impianti di lavorazione a umido (che permettono di ottenere i chicchi di caffè a partire dalle bacche) e lo scorso anno è stata venduta in Francia, sotto forma di edizione limitata, la prima esportazione di caffè”.
Da anni testimonial dell’azienda e da tempo impegnato anche sul campo, George Clooney dichiara che: “Investire nello sviluppo della società civile e nella responsabilizzazione delle comunità di coltivatori locali aiuterà a porre le basi per lo sviluppo di un’economia sostenibile. Questo da parte dell’Usaid è un segnale forte della validità del programma che Nespresso e TechnoServe hanno costruito con queste comunità, consentendo di coinvolgere ancor più agricoltori in un maggiore numero di aree del Paese”.
Fino ad oggi il programma ha già erogato più di 2 milioni di dollari e ha aiutato svariate famiglie: “L’esistenza del programma in Sud Sudan ci ha aiutato a recuperare le piantagioni di caffè che avevamo perso durante la guerra. Da quando abbiamo iniziato ad occuparci personalmente delle piantagioni e a consegnare il caffè agli impianti di lavorazione a umido, le nostre vite sono completamente cambiate”, racconta Daniel Lomoro, coltivatore sudsudanese di caffè. “Adesso possiamo permetterci di far frequentare ai nostri figli scuole migliori e di soddisfare le necessità basilari delle nostre famiglie”.
Alla fine del triennio saranno 1.500 i contadini locali formati, un quarto di essi saranno donne. “In Paesi particolarmente toccati dai conflitti come il Sud Sudan è importante investire nel capitale umano per migliorare il sostentamento, ridurre la povertà estrema e restituire alle persone una speranza per il futuro”, ha dichiarato Linda Etim, assistant administrator for Africa dell’Usaid. “Il contributo dell’Usaid al successo già ottenuto da Nespresso e TechnoServe nel sostentamento dei coltivatori di caffè sudsudanesi semina speranza in un popolo che sta attraversando un momento storico caratterizzato da grande fragilità e incertezza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.