
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il progetto servirà per rilanciare le coltivazioni di caffè nel paese, falcidiato da anni di guerra. Impegnate anche Nespresso e TehnoServe.
La United states agency for international development (Usaid) ha dichiarato che parteciperà attivamente alle attività di supporto nella nuova nazione del Sud Sudan per migliorare il sostentamento dei coltivatori di caffè. Un investimento di 3,18 milioni di dollari che servirà, grazie anche a Nespresso e TechnoServe che da tempo lavorano nel paese, a rilanciare il settore del caffè sudsudanese, dopo anni di guerra.
Un modo per far uscire dalla povertà i contadini locali che riceveranno formazione e assistenza tecnica per migliorare la produzione, la raccolta e la commercializzazione dei chicchi dal gusto inconfondibile. “Ad oggi, oltre 700 coltivatori sono stati inseriti nel programma Nespresso Aaa Sustainable Quality”, fa sapere Nespresso in una nota. “In Sud Sudan sono stati istituiti i primi impianti di lavorazione a umido (che permettono di ottenere i chicchi di caffè a partire dalle bacche) e lo scorso anno è stata venduta in Francia, sotto forma di edizione limitata, la prima esportazione di caffè”.
Da anni testimonial dell’azienda e da tempo impegnato anche sul campo, George Clooney dichiara che: “Investire nello sviluppo della società civile e nella responsabilizzazione delle comunità di coltivatori locali aiuterà a porre le basi per lo sviluppo di un’economia sostenibile. Questo da parte dell’Usaid è un segnale forte della validità del programma che Nespresso e TechnoServe hanno costruito con queste comunità, consentendo di coinvolgere ancor più agricoltori in un maggiore numero di aree del Paese”.
Fino ad oggi il programma ha già erogato più di 2 milioni di dollari e ha aiutato svariate famiglie: “L’esistenza del programma in Sud Sudan ci ha aiutato a recuperare le piantagioni di caffè che avevamo perso durante la guerra. Da quando abbiamo iniziato ad occuparci personalmente delle piantagioni e a consegnare il caffè agli impianti di lavorazione a umido, le nostre vite sono completamente cambiate”, racconta Daniel Lomoro, coltivatore sudsudanese di caffè. “Adesso possiamo permetterci di far frequentare ai nostri figli scuole migliori e di soddisfare le necessità basilari delle nostre famiglie”.
Alla fine del triennio saranno 1.500 i contadini locali formati, un quarto di essi saranno donne. “In Paesi particolarmente toccati dai conflitti come il Sud Sudan è importante investire nel capitale umano per migliorare il sostentamento, ridurre la povertà estrema e restituire alle persone una speranza per il futuro”, ha dichiarato Linda Etim, assistant administrator for Africa dell’Usaid. “Il contributo dell’Usaid al successo già ottenuto da Nespresso e TechnoServe nel sostentamento dei coltivatori di caffè sudsudanesi semina speranza in un popolo che sta attraversando un momento storico caratterizzato da grande fragilità e incertezza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.