
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Tivoli, uno dei parchi a tema più antichi d’Europa, ora è anche il più green. E tutto grazie all’energia del vento.
È uno dei più antichi d’Europa, inaugurato pensate nel 1843. Oggi torna a far parlare di sé: l’energia elettrica che anima il parco a tema proviene da fonti rinnovabili. Le attrazioni, le giostre e tutte le luci del parco Tivoli di Copenaghen funzionano grazie all’energia eolica prodotta dalla centrale di Advedore, di proprietà della Dong Energy. “In questo modo non solo assicuriamo una fornitura costante di energia verde, ma abbiamo tagliato le emissioni di CO2 del parco”, ha detto Ellen Dahl, responsabile della comunicazione di Tivoli.
Ma il parco, prima dell’energia rinnovabile, ha puntato tutto sull’efficienza energetica. “Ogni anno Tivoli consuma energia corrispondente al consumo annuo di energia di 2.500 famiglie”, spiega Dahl. “Le 120.000 lampadine a incandescenza che ogni sera illuminano il vecchio parco di divertimenti causano gran parte di questo consumo”. Per ridurre questi consumi il parco si è appoggiato ai tecnici della Dong Energy, che hanno avviato un programma di riduzione dei consumi energetici e che hanno sostituito le lampade con le più efficienti a Led.
“Con questa collaborazione, abbiamo ridotto il consumo totale di energia del 10 per cento di Tivoli e siamo a buon punto per raggiungere il nostro obiettivo”, ha dichiarato Allan Schefte, direttore marketing di Dong Energy. “Questa riduzione non renderà meno fantastica l’esperienza a Tivoli”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.