
Obama visita Cuba, è la prima volta dopo 88 anni
Barack Obama è sbarcato all’Avana 88 anni dopo l’ultimo viaggio di un presidente americano a Cuba. Ecco come tutto ha avuto inizio.
Barack Obama è sbarcato all’Avana 88 anni dopo l’ultimo viaggio di un presidente americano a Cuba. Ecco come tutto ha avuto inizio.
La Isla Bonita, per anni nella condizione di non potersi permettere i pesticidi, si ritrova un ambiente naturale incontaminato dove la moria d’api non si è mai verificata. E dove la produzione di miele è diventata un’esportazione chiave del paese.
Il DJ e giornalista della BBC più attento ai suoni globali, Gilles Peterson, ha realizzato con il regista Charlie Inman e Havana Cultura (la piattaforma di Havana Club che promuove la cultura cubana) il documentario La Clave, un film sulle radici della musica, della danza e della cultura cubana che ruotano attorno alla rumba. Il
Il 6 marzo si terrà il primo concerto di un gruppo statunitense a Cuba dopo oltre mezzo secolo di chiusura dei rapporti diplomatici tra i due paesi. Davanti all’ambasciata degli Stati Uniti all’Avana, riaperta dopo 54 anni, si esibiranno dal vivo i Major Lazer il cui motto è “Peace is the Mission“. La band è
I santuari nazionali di Florida e Texas collaboreranno con le aree protette cubane Guanahacabibes e Banco de San Antonio per preservare gli ecosistemi marini.
Una risoluzione a favore della fine del blocco economico americano contro Cuba è stata votata da 191 paesi, sui 193 appartenenti alle Nazioni Unite.
Papa Francesco e Fidel Castro insieme, a parlare di ambiente e clima. Un incontro storico, quasi surreale figlio della prima visita ufficiale del pontefice argentino nel paese caraibico e comunista, dal 19 al 22 settembre. Uno scambio di opinioni (e di doni) durato circa trenta minuti, avvenuto presso la residenza di Castro nella capitale L’Avana
La bandiera americana tornerà a sventolare all’Avana e la bandiera di Cuba a Washington, come non si vedeva dal 1961. Le ambasciate americane e cubane saranno riaperte nelle rispettive capitali, come dichiarato nell’annuncio rivoluzionario del presidente americano Barack Obama e quello cubano Raul Castro lo scorso dicembre. È uno spartiacque nella storia delle
Il presidente americano Barack Obama ha tenuto mercoledì 17 dicembre un discorso storico in cui ha annunciato l’inizio di un percorso volto a riprendere le relazione diplomatiche con Cuba. Un discorso giunto 52 anni dopo quello del presidente John Fitzgerald Kennedy pronunciato il 22 ottobre del 1962, emblema della guerra fredda. Quel giorno gli Stati
Fra le montagne della Sierra Maestra oltre mezzo secolo fa Fidel Castro condusse la sua disperata guerriglia contro il colonnello Fulgencio Batista. Su questa cordigliera dirupata, che si stende per 150 km all’estremità orientale di Cuba, il comandante della rivoluzione resistette per due anni, preparando la vittoriosa marcia verso l’Avana. “Ogni accesso alla Sierra Maestra