
Il nuovo presidente delle Filippine è il figlio del dittatore Marcos
Gli elettori delle Filippine hanno scelto come presidente Ferdinand Marcos Jr, figlio del dittatore che tenne in scacco il paese tra gli anni Sessanta e Ottanta.
Gli elettori delle Filippine hanno scelto come presidente Ferdinand Marcos Jr, figlio del dittatore che tenne in scacco il paese tra gli anni Sessanta e Ottanta.
33 persone tra diplomatici, politici, attivisti e celebrità hanno perso la cittadinanza del Myanmar a causa della loro opposizione al governo militare.
L’opposizione del Brasile ha chiesto al pubblico ministero di indagare su una serie di acquisti bizzarri effettuati dal governo di Jair Bolsonaro.
Lo Sri Lanka è nel bel mezzo della più grave crisi della sua storia. Gli ospedali sono costretti a rinviare gli interventi perché mancano le medicine.
Lo Sri Lanka vive una pesante crisi economica aggravata dalla pandemia, mentre la classe politica è considerata sempre più corrotta. Per questo sono esplose proteste.
La guerra in Yemen sta vivendo una nuova escalation. Dopo sette anni di conflitto sono almeno 377mila i morti, mentre 20 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria.
Proteste in Kazakistan sono scoppiate per l’aumento del prezzo dell’energia. C’entrano anche le criptovalute. Intanto le autorità hanno risposto con la forza e si contano decine di morti.
Durante la pandemia un gruppo di fattorini di New York ha fondato il movimento dei Deliveristas Unidos per chiedere migliori condizioni lavorative.
Il tribunale di Mansoura ha firmato un ordine di liberazione per Patrick Zaki che è stato scarcerato. I capi d’accusa restano però in piedi.
La nomina di Overstone Kondowe nel parlamento del Malawi è simbolicamente importante perché avviene in un contesto dove gli albini sono vittime di violenze e discriminazioni.