
Intel non utilizzerà più materie prime provenienti da regioni in guerra
Il gigante informatico ha dichiarato, che entro 2016, l’intera catena di approvvigionamento sarà certificata e non “insanguinata”.
Il gigante informatico ha dichiarato, che entro 2016, l’intera catena di approvvigionamento sarà certificata e non “insanguinata”.
[vimeo url=”https://vimeo.com/126231016″] Quando finisce un periodo di vacanze e si torna a scuola o al lavoro, la ripresa è dura. Specie se si è stati a contatto con la natura, magari camminando nei boschi che, si sa, è un’attività che fa bene al cervello perché inibisce la formazione di pensieri negativi. Così, ogni tanto meglio
Ha provato ad aiutare una bambina afgana, bloccata nella “giungla di Calais”, a raggiungere la famiglia a Leeds. Rob Lawrie ora rischia la reclusione.
Infortunio in itinere in bicicletta Inail, finalmente approvato il provvedimento che permetterà a chi usa la bici di essere indennizzato in caso di incidente durante il tragitto casa-lavoro. Nel Collegato ambientale alla Legge di Stabilità, nato in virtù della promozione della sostenibilità ambientale in vari campi, compreso il settore dei mezzi di trasporto. Tra
È tondo, intelligente e bello. È il termostato progettato da un team di lavoro distaccatosi da Apple che quattro anni fa lo ha messo sul mercato in America, ottenendo un successo clamoroso e cambiando per sempre le carte in tavola. Un oggetto triste diventa bello, utile e giocoso. Il termostato Nest è connesso a
L’idea di una startup siciliana: traversine per le ferrovie in gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Durano di più, costano la metà e sono sostenibili.
Il settore delle energie rinnovabili dà oggi lavoro a 7,7 milioni di persone in tutto il mondo, e sono aumentate del 18% rispetto all’anno scorso. Negli Stati Uniti sono 174.000. In America addirittura il comparto dell’energia sta perdendo posti di lavoro, tranne che nella generazione di energie rinnovabili. Dai dati Irena – International Renewable Energy Agency
Il progetto di Estra consentirà a 105 studenti italiani di effettuare un’esperienza lavorativa in un’azienda “verde” europea.
È stata inaugurata la piattaforma dedicata allo smartworking Copernico Milano Centrale. “Copernico risponde alle nuove esigenze del lavoro: flessibilità, accessibilità e benessere”, dice l’ideatore Pietro Martani.
Poter andare a lavoro, spostandosi in bicicletta, con il gusto di essere anche pagati. Il comune di Massarosa, in provincia di Lucca, ha deciso di istituire un rimborso chilometrico per un numero selezionato di persone che decideranno di muoversi con la bici anziché con la macchina o con i mezzi pubblici. L’iniziativa ricalca quanto realizzato