Robert Doisneau e il quotidiano meraviglioso a Monza

Robert Doisneau e il quotidiano meraviglioso a Monza

I suoi scatti in bianco e nero sono riconoscibili per la spontaneità colta nelle scene di vita di tutti i giorni e un romanticismo genuino che affascina. L’occasione di ammirare le fotografie del famoso fotografo francese Robert Doisneau a Monza all’Arengario non va persa: dal 19 marzo fino a luglio. Le meraviglie del quotidiano di Robert

L’archivio di Bob Dylan non è più segreto

L’archivio di Bob Dylan non è più segreto

La leggenda su un presunto archivio segreto di Bob Dylan diventa realtà. Un tesoro, un tempo sommerso, di diari contenenti testi, lettere e altri documenti del menestrello del Minnesota, una delle figure più riservate nella storia della musica pop, è stato acquisito da due istituti dell’Oklahoma. Il nuovo archivio di Bob Dylan, di cui si

Giornata delle ferrovie dimenticate. Ecco quelle da far rivivere

Giornata delle ferrovie dimenticate. Ecco quelle da far rivivere

Migliaia di chilometri di ferrovie dimenticate, dismesse o retrocesse, costruite nel corso del Novecento e abbandonate in nome della velocità, potrebbero favorire il turismo e dare ossigeno all’economia, se riattivate, o essere trasformate in percorsi pedonali e ciclabili tra paesaggi incredibili, mozzafiato, indimenticabili.

Dal ‘Diario di Anna Frank’ a ‘Eichmann’ a ‘Notte e nebbia’, ecco cosa vedere sulla Shoah e dove

Dal ‘Diario di Anna Frank’ a ‘Eichmann’ a ‘Notte e nebbia’, ecco cosa vedere sulla Shoah e dove

Rappresentare la Shoah al cinema e in televisione, dagli anni Cinquanta oggi, è sempre stato un enigma. Per sua natura, un’immagine disturbante tende ad allontanare gli spettatori. Ma allo stesso tempo nulla come un’immagine può documentare – anzi, lo dice la parola stessa, immortalare – quello che successe, senz’appello, senza confutazioni. Su questa ulcerante bilancia