
Sudafrica, la storia delle donne sieropositive sterilizzate negli ospedali
Una commissione in Sudafrica ha denunciato i casi di 48 donne sieropositive che sarebbero state raggirate dai medici con l’obiettivo di renderle sterili.
Una commissione in Sudafrica ha denunciato i casi di 48 donne sieropositive che sarebbero state raggirate dai medici con l’obiettivo di renderle sterili.
Attraverso l’obiettivo di sole fotografe, la prima edizione della Biennale della fotografia femminile arriva a Mantova per dare spazio all’esperienza e alla sensibilità delle donne per raccontare la realtà in modo inclusivo.
Ancora una vittima a Ciudad Juarez: è Isabel Cabanillas, 26 anni, madre, artista e attivista. Le donne continuano a scendere in piazza urlando: “Non siamo carne da macello”. Dal 1993 ad oggi, in quest’area di confine tra Messico e Stati Uniti, sono state uccise più di 1.500 ragazze.
Un nuovo emendamento equipara finalmente le donne ai colleghi maschi, estendendo anche a loro le tutele sulle prestazioni di lavoro sportivo.
Durante i disastri naturali si moltiplicano gli episodi di violenza ai danni di donne e ragazze. Impegnarsi per la parità di diritti diventa fondamentale.
Nell’industria musicale esiste da sempre un problema di disparità di genere. Lo spazio riservato alle artiste nei cartelloni dei festival è limitato. Secondo il Guardian, i due terzi delle esibizioni dal vivo nel Regno Unito non vedono ragazze sul palco. E in Italia la situazione non è migliore. Tanto che, se si aggiunge il modo
Nella Giornata contro la violenza sulle donne, arriva nei cinema italiani I racconti di Parvana, la storia di una ragazzina afgana di undici anni costretta a fingersi un maschio per prendersi cura della propria famiglia.
Dal Vietnam ai diritti delle donne, dal nucleare fino al clima. Cambiano i temi, ma Jane Fonda continua a protestare per il progresso. Ripercorriamo insieme alcune delle tappe più importanti del suo attivismo.
La pratica del triplo talaq, che permette ai musulmani di divorziare dalle proprie mogli ripetendo tre volte la parola “talaq”, è ora illegale in India.
Emergenza climatica, condizione femminile e linguaggi contemporanei. Una conversazione unica con l’artista Laurie Anderson, in occasione del festival Terraforma.