
Chi lotterà per diritti e ambiente tra i nuovi eletti al Parlamento europeo
Le elezioni europee hanno visto un trionfo dell’estrema destra, ma tra i nuovi nomi al Parlamento europeo ci sono anche profili attenti all’ambiente e ai diritti umani.
Le elezioni europee hanno visto un trionfo dell’estrema destra, ma tra i nuovi nomi al Parlamento europeo ci sono anche profili attenti all’ambiente e ai diritti umani.
Lighthouse Reports mostra decine di respingimenti di migranti nel deserto da parte di Tunisia, Marocco e Mauritania, che l’Ue paga per gestire i flussi.
Secondo Amnesty alcuni diritti in Italia, nel 2023, hanno subito contrazioni: dall’aborto alla libertà di espressione, passando per quelli dei migranti.
La norma criminalizza le relazioni tra persone dello stesso sesso con la reclusione fino a 15 anni. Stati e associazioni per i diritti la condannano.
Andrea Pastorelli, direttore generale di Teach for Italy, spiega come giovani talenti possano diventare agenti di cambiamento nelle scuole svantaggiate.
Le guerre scatenate dagli stati ci riportano a prima del 1945 e la tecnologia digitale favorisce le discriminazioni: non ci resta che la mobilitazione dal basso.
La Corte europea per i diritti dell’uomo dà ragione alle Anziane per il clima: l’inazione climatica della Svizzera viola i loro diritti umani.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
Negli ultimi mesi in India sono stati arrestati diversi leader di opposizione, l’ultimo è Arvind Kejriwal. E anche chi protesta finisce in manette.
Il capo della gang G9 ha dichiarato che ci saranno una guerra civile e un genocidio se il primo ministro Henry non si dimette, acuendo la crisi ad Haiti.