
Referendum in Kazakistan, il 77% chiede la fine dell’iper-presidenzialismo
Il 77% dei cittadini del Kazakistan ha votato a favore di maggiori poteri attribuiti al parlamento. Un risultato storico, ma non privo di dubbi.
Il 77% dei cittadini del Kazakistan ha votato a favore di maggiori poteri attribuiti al parlamento. Un risultato storico, ma non privo di dubbi.
Gli elettori delle Filippine hanno scelto come presidente Ferdinand Marcos Jr, figlio del dittatore che tenne in scacco il paese tra gli anni Sessanta e Ottanta.
4 fotografi per un’unica mostra a ingresso libero: Ami Vitale, Nikita Teryoshin, Pablo Ernesto Piovano e Vincent Tremeau. A San Donato la fotografia è sociale.
Ancora oggi c’è chi paga l’attivismo con la vita. Nel 2021 sono stati uccisi 358 difensori dei diritti umani; molti altri sono stati incarcerati o spiati.
Bucha è stata per settimane in mano ai russi. Una volta liberata sono emerse storie di esecuzioni arbitrarie di civili, torture e fosse comuni e si teme sia così in altre città dell’Ucraina.
Valutare l’impatto ambientale dei capi che compriamo non è sempre immediato: ecco qualche dritta in merito al denim, uno dei tessuti meno sostenibili.
Nazanin e Anoosheh, i due britannici fatti prigionieri in Iran, sono tornati a casa. Il contenzioso tra Teheran e Londra è stato finalmente risolto.
Mentre il mondo guarda alla guerra in Ucraina, in Arabia Saudita è stato eseguito il numero di condanne a morte più alto della storia del paese.
Durante i conflitti, come nel caso dell’Ucraina, il diritto internazionale disciplina l’invio di aiuti ai civili attraverso corridoi umanitari.
Nella giornata di lunedì 1 marzo, il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha parlato al Parlamento europeo che ha reagito con una standing ovation.