
Siria. Almeno 373 morti dopo l’attacco dello Stato islamico a una prigione
I combattimenti in Siria tra miliziani dello Stato islamico e la coalizione a guida curda sono andati avanti per sei giorni, con un bilancio drammatico.
I combattimenti in Siria tra miliziani dello Stato islamico e la coalizione a guida curda sono andati avanti per sei giorni, con un bilancio drammatico.
Mentre alcuni paesi decidono di abolire la pena di morte, gli Stati Uniti iniziano con le prime esecuzioni dell’anno. Il commento del portavoce di Amnesty International Italia.
Djokovic ha fatto ricorso contro il provvedimento di detenzione nel Park Hotel. Le persone che ha incrociato nei corridoi non hanno questo diritto. L’editoriale di Amnesty International italia.
Ramy Shaath si trova in carcere da oltre due anni e mezzo per le sue attività di opposizione politica al regime. Ora la procura egiziana ha disposto la scarcerazione.
30 cose belle successe nel corso del 2021: dal discorso di Amanda Gorman fino alla vittoria dei Måneskin, dall’addio alla plastica monouso alla scarcerazione di Patrick Zaki.
Marthe Wandou, Vladimir Slivyak, Freda Huson e l’Iniziativa legale per le foreste e l’ambiente sono stati insigniti del premio Right livelihood 2021.
Inger Støjberg nel 2016 fu promotrice di una controversa legge sulle coppie straniere minorenni. Ora la Corte suprema della Danimarca ne ha riconosciuto l’illegittimità.
Molte comunità indigene in India hanno subìto il fenomeno del land grabbing. Sono state sfrattate dalle loro terre per progetti come un villaggio turistico. Chi prova a opporsi è messo a tacere.
Si teme che la Bielorussia stia usando i migranti per fare pressione sull’Ue dopo le sanzioni ricevute. Polonia e Lituania rispondono con muri e lacrimogeni.
In occasione della Giornata europea contro la tratta, il video Shifting racconta le storie di tre vittime che si sono salvate grazie al progetto Win.