
Cosa abbiamo imparato a 20 anni dallo scoppio della guerra in Iraq
A vent’anni dall’invasione statunitense dell’Iraq, basata su fake news, il Paese continua a sopravvivere sulle macerie del conflitto. Cos’è successo in questi anni?
A vent’anni dall’invasione statunitense dell’Iraq, basata su fake news, il Paese continua a sopravvivere sulle macerie del conflitto. Cos’è successo in questi anni?
Il parto in anonimato in Italia è un diritto. La Culla per la vita garantisce il rispetto di una scelta che non può essere messa in discussione. Neanche dai social.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
La nostra intervista al fratello di Muhammad al Shakhouri, condannato a morte per aver partecipato alle proteste contro il governo dell’Arabia Saudita.
L’attivista bielorusso Ales Bialiatski è stato condannato al carcere, insieme ad altri due membri dell’organizzazione per i diritti umani Viasna.
La tragedia di Crotone poteva essere evitata. Un’operazione di repressione, e non di salvataggio, ha causato 66 morti.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Dopo tre esecuzioni fallite, l’Alabama propone di sostituire le iniezioni letali con maschere a gas. La pena di morte rischia di diventare più crudele.