
Il 20 novembre torna il Milano green forum, in edizione virtuale
Al via l’edizione virtuale 2020 del Milano green forum: convegni e stand virtuali per arricchire le competenze ambientali e scoprire innovazioni green.
Al via l’edizione virtuale 2020 del Milano green forum: convegni e stand virtuali per arricchire le competenze ambientali e scoprire innovazioni green.
La raccolta e il riciclo degli pneumatici fuori uso è un’eccellenza che racconta come sia possibile recuperare materia ed energia, riducendo l’impiego dei combustibili fossili e di conseguenza le emissioni.
Nasce la digital double green week: Ecomondo e Key energy diventano digitali e prolungano l’appuntamento per due settimane, dal 3 al 15 novembre.
Nel comparto alimentare, risulta fondamentale il ruolo delle aziende nel promuovere packaging sicuri e facilmente riciclabili, come quello di Pasta Garofalo.
Women&Tech ha consegnato il premio Tecnovisionarie® 2020 alle dieci donne che hanno meglio interpretato l’economia circolare attraverso l’innovazione.
Startup e aziende italiane stanno studiando modelli di produzione che riutilizzano sfridi e scarti industriali, in particolare alimentari. La cannuccia ecologica di Garofalo ne è un esempio.
40mila metri quadrati inutilizzati adibiti a spazio polifuzionale dedicato alle imprese che si occupano di economia circolare. È il Circular district Kme.
Nella città pugliese, tornano i Dialoghi di Trani, quest’anno alla loro diciannovesima edizione. Il tempo delle domande è il tema di quest’anno.
Nel lockdown, il food delivery ha salvato, in parte, la ristorazione. Ma serve più attenzione all’ambiente. La start-up Ecco! ha colto questa opportunità.
Quest’anno il Meeting di Rimini ha una veste completamente nuova, per colpa della pandemia. Ma, si sa, dalle crisi nascono le opportunità…