
Peer learning o educazione tra pari: cos’è e come funziona
Si chiama peer learning (o peer education) e in Italia esiste da poco: la nuova frontiera della trasmissione delle conoscenze è lo scambio tra pari.
Si chiama peer learning (o peer education) e in Italia esiste da poco: la nuova frontiera della trasmissione delle conoscenze è lo scambio tra pari.
I giovani italiani maneggiano denaro quotidianamente. Ma spesso sono un po’ disorientati di fronte a fatture, conti in banca e carte di credito.
Molte famiglie, in Italia, hanno scelto un percorso di homeschooling, ovvero di educazione parentale al di fuori delle istituzioni scolastiche
Il figlio maggiore di John Lennon ha pubblicato Touch the Earth, il primo volume illustrato di una trilogia che insegna ai bambini a rispettare l’ambiente.
Con i nostri risparmi possiamo fare qualcosa di concreto per l’educazione, l’ambiente, lo sviluppo. Ne è un esempio questa storia brasiliana in occasione dell’Earth day.
Esplorare, giocare e scoprire sono le parole chiave di Exploratorium, il museo di San Francisco per comprendere i fenomeni scientifici attraverso esperimenti interattivi.
Punire i bambini è una pratica controversa: utile strumento educativo per molti genitori, vero e proprio abuso per altri: cosa ne pensano gli esperti?
Partito a Milano il progetto educativo “Svitati per l’Ambiente. Parliamo di sostenibilità” per riqualificare e pulire lo spazio verde del quartiere Giambellino.
A Milano è stata inaugurata la prima scuola statale ispirata al Metodo Montessori e riconosciuta ufficialmente dal Ministero
In Danimarca fin dai sei anni i bambini imparano a scuola a condividere con gli altri le proprie emozioni. In Italia siamo la situazione è molto diversa, ma non mancano anche esempi virtuosi di istituti che investono anche su questo. Ne abbiamo parlato con il dott. Mario Di Pietro, che si occupa di questo da molto tempo