
Povertà, cosa dicono gli studi premiati con il Nobel per l’Economia 2019
Cercare soluzioni pratiche per alleviare la povertà, sperimentarle e dimostrare, dati alla mano, se funzionano. È l’approccio che ha meritato il Nobel per l’Economia 2019.
Cercare soluzioni pratiche per alleviare la povertà, sperimentarle e dimostrare, dati alla mano, se funzionano. È l’approccio che ha meritato il Nobel per l’Economia 2019.
Una corretta alimentazione – positiva per noi e per l’ambiente – privilegia prodotti locali e di stagione, valuta le conseguenze del cibo sulla salute, riduce ogni tipo di spreco. Facile a dirsi, ma quali strategie mettono in atto le aziende per rendere possibili questi obiettivi? Di questo si è discusso nella tavola rotonda Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale tenutasi l’1
Il grado di civiltà di un Paese si misura dal trattamento riservato ai carcerati. La testimonianza di una vittima della strage di Piazza della Loggia: “Non lasciamo i detenuti isolati”, ma accompagniamoli in un percorso di giustizia riparativa.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale
Le pene devono tendere alla rieducazione, recita l’articolo 27 della Costituzione. I racconti dal carcere di chi da anni ci prova attraverso i filati, l’agricoltura biologica e la filosofia. In un podcast.
Sabato 11 e domenica 12 maggio torna a Milano YogaFestival Bimbi, l’evento interamente dedicato allo Yoga per bambini da 0 a 12 anni (e per le loro famiglie). Un momento divertente ed educativo.
I social network sono luoghi sempre più frequentati dai minori. Guidati da psicologi esperti, scopriamo rischi, i lati positivi e le competenze utili per poterli accompagnare nella loro crescita in un mondo digitale.
Dopo la bocciatura della sugar tax da parte del governo, Slow Food propone di combattere l’obesità inserendo l’educazione alimentare nei programmi scolastici.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
I bambini sommersi d’impegni faticano a diventare autonomi, mentre quelli che si industriano a passare il loro tempo sviluppano la capacità di trovare soluzioni. Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia, ci spiega perché.