Un veicolo elettrico? E-move.me è la risposta

E-Move.me è un’idea nuova, che guarda al futuro. Non solo una concessionaria di veicoli elettrici, ma un servizio completo verso la mobilità sostenibile.

La corsa all’elettrico si fa sempre più intensa. Ne sanno
qualcosa le grandi case automobilistiche, le amministrazioni
pubbliche, nonchè le aziende che dovranno fornire
l’elettricità agli utenti finali.

Ma c’è chi sta già guardando avanti, investendo in un nuovo modo di fare business, sicuro che questa sia la strada che la mobilità percorrerà nel prossimo futuro.

Thierry Boch crea così E-move.me, primo brand di prodotti e servizi dedicati alla mobilità elettrica urbana. Un nuovo tipo di imprenditorialità che pensa in
grande e si presenta al pubblico per fornire un servizio personalizzato a 360 gradi.

Già sal sito web, è possibile visionare tutta la gamma di veicoli elettrici offerti, dall’ultima novità in fatto di bici elettriche, alla city car ideale per il traffico cittadino.

Il progetto è però molto più ampio. E-move.me
si presta infatti anche alla realizzazione di punti di ricarica
dedicati ai veicoli elettrici presso l’abitazione o l’azienda,
all’installazione di impianti che generano energia da fonti
rinnovabili, alla consulenza per contratti di energia
pulita
.

“Ciò che auspichiamo è che prima di tutto il
cittadino passi alla
mobilità elettrica perché i
veicoli che gli offriamo sono veramente più interessanti e
divertenti – afferma Boch – profondamente nuovi e diversi,
perché la leva
della responsabilità ambientale è forte, ma da sola
non basta.”

È per questo che E-move.me offre un dialogo diretto con il
cliente, è l’interlocutore ideale per chi vuole spostarsi
verso la mobilità sostenibile. Insomma, non solo una
“concessionaria” di veicoli elettrici, dove il rapporto si
esaurisce dopo aver versato la somma pattuita, ma una sorta di
agenzia che segue il cliente passo passo.

Ripensando alla famosa frase del secolo scorso: “Il cavallo
è qui per rimanere, l’automobile è solo una moda
passeggera”, detta dal presidente della banca Michigan Saving Banks
all’avvocato di Henry
Ford
, si capisce come a volte ci siano persone che
sanno vedere molto più avanti degli altri.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Parcheggi, fai la spesa e produci energia

Dossi artificiali nei parcheggi dei centri commerciali Auchan, produrranno energia elettrica pulita e rinnovabile ad ogni passaggio di automobile, energia paragonabile a quella prodotta da un impianto fotovoltaico. Il primo esperimento parte da Milano.

Mercedes S400 Hybrid. L’eleganza diventa verde

Dopo le fortunate esperienze di Toyota e Honda (in segmenti di vetture differenti però), entra in scena anche Mercedes, che presenta la sua prima berlina ecosostenibile. Si chiama S400 Hybrid e sfrutta le grandi potenzialità della tecnologia ibrida, che permettono di ridurre drasticamente le emissioni inquinanti in atmosfera. La nuova nata in casa tedesca è

La Lamborghini solare

17 mila metri quadrati di fotovoltaico alimenteranno con energia pulita la nuova Lamborghini solare .