4 anni dopo Fukushima. Per evitare altri disastri bisogna investire di più

4 anni dopo Fukushima. Per evitare altri disastri bisogna investire di più

Era l’11 marzo di quattro anni fa, quando un terremoto sottomarino di magnitudo 9 registrato a nordest della città di Sendai, capoluogo della prefettura di Miyagi, crea un’onda anomala, uno tsunami che devasta gran parte della costa nordorientale del Giappone. Ad oggi si tratta dell’evento sismico più forte che abbia mai colpito l’arcipelago del Pacifico.

Il ritorno della natura a Chernobyl

Il ritorno della natura a Chernobyl

È la natura che riprende il sopravvento, laddove l’uomo l’ha abbandonata. Lo dimostrano anni di fotografie e di appostamenti di un gruppo di scienziati che studia la zona di interdizione di Chernobyl, ovvero la Cez (Chernobyl Exclusion Zone). In pochi anni infatti, grazie a decine di trappole fotografiche disseminate nei dintorni delle foreste e in

L’impianto per depurare l’acqua radioattiva è Wow

L’impianto per depurare l’acqua radioattiva è Wow

Nel sito nucleare di Avogadro di Saluggia, dove si trova L’impianto RS-1, il primo reattore di ricerca sperimentale costruito in Italia, si continua a testare.   L’oggetto degli esperimenti è il dispositivo Wow – Wonderful water, uno strumento a brevetto italiano inventato dal chimico Massimo Oddone per depurare l’acqua inquinata da elementi vari, tra cui

Tra 10 anni il mondo funzionerà a fusione

Tra 10 anni il mondo funzionerà a fusione

Tra dieci anni le nostre città potrebbero funzionare grazie a reattori nucleari a fusione, quelli “puliti”, per intenderci. Ad affermarlo è la Lockheed Martin Corporation, società aerospaziale che si occupa di ricerca scientifica e sicurezza globale, principale fornitore del Pentagono e sempre più coinvolta in progetti che riguardano l’utilizzo di energie alternative. Il progetto a

Francia, condannati 55 attivisti di Greenpeace

Francia, condannati 55 attivisti di Greenpeace

I 55 attivisti di Greenpeace che entrarono nella centrale nucleare di Fessenheim, in Francia, all’alba del 18 marzo 2014, sono stati condannati dal tribunale di Colmar a due mesi di carcere con la condizionale per violazione di proprietà privata.   La spettacolare iniziativa degli ambientalisti provenienti da 18 nazionalità diverse (tra cui sette italiani) mirava

Jellyfish eyes, un dopo Fukushima fantasy

Jellyfish eyes, un dopo Fukushima fantasy

All’anteprima europea di Jellyfish eyes, Takashi Murakami si è presentato con un cappello a forma di medusa. Parlando del suo primo lungometraggio (ma Murakami è impegnato già nella lavorazione del seguito), presentato in occasione della mostra a lui dedicata visitabile al Palazzo Reale di Milano dal 24 luglio al 7 settembre, l’artista giapponese ha detto

L’Unione europea blinda le sue centrali nucleari

L’Unione europea blinda le sue centrali nucleari

La Commissione europea ha raggiunto un accordo per migliorare la direttiva sulla sicurezza delle centrali nucleari. La novità più importante prevede che qualsiasi guasto ai reattori non debba avere alcuna conseguenza negativa sull’ambiente esterno grazie all’adozione di sistemi di prevenzione efficaci.   Dopo il disastro di Fukushima L’esigenza di aumentare gli standard di sicurezza degli

Rifiuti nucleari. Nasce l’Osservatorio per il corretto smaltimento

Rifiuti nucleari. Nasce l’Osservatorio per il corretto smaltimento

Con il recepimento della Direttiva europea 2011/70 Euratom, che impone ad ogni Stato membro la realizzazione di un deposito in grado di ospitare in sicurezza il combustibile nucleare esaurito e i rifiuti radioattivi derivanti dagli impieghi medicali, di ricerca e industriali, il nostro Paese si è impegnato a realizzare un Parco tecnologico in grado di