Se ogni guerra rappresentasse davvero un “buon motivo” per lanciare una nuova corsa alle armi, allora il mondo sarebbe letteralmente sommerso da bombe, missili, carri armati, caccia e testate nucleari. Perché di guerre in corso, in giro per il Pianeta, ce ne sono decine: quella scoppiata in Ucraina dopo l’invasione da parte della Russia, a ben vedere, è “solo” una delle tante.
Negli anni spesa militare in crescita e aumento della conflittualità
Negli ultimi anni, inoltre, il mondo non ha smesso di armarsi. La spesa militare, a livello mondiale, è cresciuta del 9,3 per cento in dieci anni. Al contempo – e non a caso – è cresciuta anche la conflittualità, del 6,2 per cento. E la sicurezza è scesa del 2,5 per cento, secondo il Global peace index 2021. Produrre, vendere, diffondere e possedere più armi, insomma, non sta rendendo il Pianeta un posto più pacifico nel quale vivere.
Certo, la guerra in Ucraina ha inevitabilmente scosso le coscienze, soprattutto per la vicinanza geografica. Ma anche per via delle più o meno velate minacce giunte dal governo di Vladimir Putin, che si è detto pronto ad utilizzare il proprio arsenale “nel caso in cui si presenti una minaccia esistenziale per la Russia”. A conferma del fatto che, quando a parlare smette di essere la diplomazia e cominciano a farlo i cannoni, le cose non fanno che precipitare.
Il sostegno della finanza tradizionale al settore delle armi
A sorridere, di fronte agli scenari di guerra, sono ovviamente i grandi produttori di armi. E soprattutto i loro azionisti: basti osservare l’andamento dei titoli in Borsa di numerosi colossi del settore nelle settimane successive all’invasione in Ucraina per rendersene facilmente conto. Una crescita trainata anche dalle dichiarazioni di praticamente tutti i governi occidentali, pronti ad aumentare gli stanziamenti per la difesa, raggiungendo il 2 per cento del prodotto interno lordo, come chiesto da tempo dalla Nato ai propri stati membri.
A sostenere il comparto dei produttori di armi c’è poi il mondo della finanza. Banche e fondi non hanno mai fatto mancare il loro apporto, in termini di finanziamenti, prestiti, sottoscrizioni, linee di credito. Un sistema oliato che ha contribuito a far sì che nel mondo esistano oggi più di 13mila testate nucleari (di cui oltre 11mila in possesso dei soli eserciti russo e statunitense).
Is #ArmsExport just economics? EU countries earned almost €190 bln from #arms & #military equipment sells all over the world in '13-20. But our data crunch shows arms made it to conflict zones, countries under embargo, and even to both sides of conflicts. https://t.co/iswbWrlg1c
— Investigate Europe (@investigate_eu) April 5, 2022
Demilitarizzare i rapporti tra stati per sviluppare la pace
Esiste però anche un’altra finanza che da sempre ha rifiutato la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. E non ha mai investito in alcun segmento del business delle armi. Si tratta della finanza etica che sostiene, al contrario, la demilitarizzazione dei rapporti tra stati e punta a sviluppare una cultura del dialogo non armato.
Si tratta di una caratteristica che rappresenta il fondamento di un altro modo di fare finanza. E che, benché durante le guerre – soprattutto se così vicine – sia più difficile parlare di pace, insiste nel considerare la forza della ragione più importante della ragione della forza. La finanza etica, infatti, pone al centro dell’attività economica e finanziaria l’uomo e il Pianeta in cui viviamo. Punta a riformulare i fini e i mezzi del settore, con l’obiettivo di creare valore economico ma tutelando al contempo il bene comune.
«Il rifiuto della guerra è un punto cardine nella storia della finanza etica moderna e lo è anche per #BancaEtica e per Etica Sgr».
La resistenza pacifica è più efficace di quella armata
La storia, d’altra parte, insegna che la guerra non è mai una soluzione. È stato provato da una ricerca di Erica Chenoweth sui movimenti di resistenza a regimi militari e occupazioni, nel periodo compreso tra il 1900 e il 2006: la resistenza nonviolenta a un regime ingiusto e illegittimo è più efficace della risposta armata. Il tasso di successo di tale risposta pacifica è del 70 per cento, rispetto al 15 per cento di quella armata. Anche nel caso di un’occupazione militare.
L’esclusione delle società legate agli armamenti da parte di chi fa finanza etica nasce anche da queste constatazioni. La convinzione è che demilitarizzare i rapporti tra stati non potrà che contribuire a far crescere una cultura del dialogo e modi alternativi ai conflitti armati per dirimere le controversie.
L’agrivoltaico permette la coesistenza di agricoltura ed energia solare. Un segmento che potrebbe rappresentare la frontiera della produzione energetica, come dimostra l’esempio di Caviro.
Acemoglu, Johnson e Robinson hanno dimostrato che le istituzioni democratiche creano prosperità e sviluppo. E sottolineato il ruolo delle colonizzazioni.
Le professioni tradizionali si evolvono, integrando competenze sostenibili. Il Fondo nuove competenze 2024 offre un supporto finanziario essenziale alle imprese italiane, promuovendo l’aggiornamento delle competenze digitali ed ecologiche per rimanere competitive.
L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
Il G20 Finanze in Brasile si è chiuso con un primo passo verso l’imposizione di tasse per i super ricchi. Soddisfatta l’organizzazione umanitaria Oxfam.