
La finanza green d’ora in poi avrà la sua borsa
Il mondo della finanza green cresce in fretta e c’è sempre più bisogno di sicurezza e garanzie. Le offrirà una nuova borsa, con sede in Lussemburgo.
Il mondo della finanza green cresce in fretta e c’è sempre più bisogno di sicurezza e garanzie. Le offrirà una nuova borsa, con sede in Lussemburgo.
Il 66% dei francesi non ha mai sentito parlare di investimento socialmente responsabile. Un cattivo risultato dovuto alla loro scarsa pubblicità.
I fondi etici non so tutti uguali. I risparmiatori meritano di essere informati per non rischiare di finanziare società contrarie ai loro princìpi.
Riformare il mercato finanziario per accelerare la transizione ecologica. Ecco cosa chiede una coalizione di investitori e fondi pensione all’Europa.
L’investimento è sostenibile e responsabile se prende in analisi non solo i fattori finanziari ma anche le istanze Esg: environmental, social e governance.
100 milioni di sterline di investimenti. È il traguardo raggiunto dal primo fondo obbligazionario britannico che sostiene progetti a impatto sociale.
Ci sono 7 modi diversi per investire responsabilmente i propri capitali: dall’esclusione delle aziende “poco etiche” all’azionariato attivo.
I principi per l’investimento responsabile dell’Onu compiono dieci anni: le adesioni continuano a crescere, ma è ancora scarna la presenza dell’Italia.
Gli investimenti sostenibili sono la scelta giusta per la società e l’ambiente, ma anche per le finanze degli investitori. Lo dimostrano i dati.
Portare le istanze ambientali, sociali e di governance dentro l’assemblea degli azionisti: è questa la filosofia dell’azionariato attivo.