
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
15 giovani per 15 idee di impresa. Per valorizzare la montagna, l’agricoltura, la cultura e l’economia. Ecco la ricetta per rilanciare le Alpi.
È ciò che avverrà con Restartalp, il primo incubatore d’impresa temporaneo che accompagnerà 15 ragazzi alla creazione di nuove imprese opereramti nel territorio montano: dal recupero delle colture tradizionali all’avviamento di impianti di teleriscaldamento a biomassa, dalla coltivazione della Stella alpina per usi cosmetici e alimentari, al ripristino di un’antica stazione ferroviaria in disuso per attività di cicloturismo. Un’opportunità per le nuove generazioni di età compresa tra i 20 e i 34 anni, per puntare al rilancio economico della montagna, sia in chiave sostenibile che ambientale.
Il campus, realizzato da Fondazione Garrone e Fondazione Cariplo accompagnerà i giovani scelti fino al 30 settembre in un percorso completo per la realizzazione della propria idea.
Gli ultimi dati al 2015 infatti sembrano dare una fotografia ben precisa: crescono gli occupati in agricoltura e in particolare aumentano del 48 per cento le aziende multifunzionali (dati Coldiretti).S empre secondo analisi di Coldiretti, sulla base di dati Istat, nel 2015 si è registrato un aumento del 35 per cento dei giovani lavoratori agricoli indipendenti e proprio nelle campagne si registra il tasso di crescita più elevato dell’occupazione giovanile tra i diversi settori produttivi.
Ecco allora l’idea alla base del Bio Mulino, di Stefania Bertotto di Ventimiglia: un’azienda agricola che punterà sul recupero di antichi cereali e loro molitura, per trasformarli in prodotti da forno e pasta e sulla produzione di olii con semi di lino, canapa e noce. Non solo, ma spazio verrà dato alle olive, agli olii essenziali, al miele.
O il progetto di recupero di Federico Rial, in provincia di Aosta, che prevede la coltivazione di varietà antiche e rare alpine e la sperimentazione di nuove varietà d’alta quota non ibride; la ripresa dell’allevamento dell’antica e pregiata razza suina alpina del Maiale Lanuto e la realizzazione della sede operativa e divulgativa in un antico stadel riqualificato.
Decisamente originale l’idea alla base di Quòtati, di Maria Lodolo D’Oria, 25 anni: aprire il primo spazio di coworking in montagna: durante tutto l’arco dell’anno, verranno accolti e ospitati tutti quei lavoratori che non sono legati necessariamente ad un luogo fisico e che vogliano lavorare per un po’ di tempo lontani dalla città.
Sono molte altre le imprese che nasceranno, difficile elencarle tutte, ognuna con un’idea innovativa alla base. L’obiettivo è comunque lo stesso: mantenere viva la montagna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.