
Le crisi dimenticate secondo Medici senza frontiere
Per i telegiornali italiani le crisi umanitarie non esistono. Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan, Mali sono paesi lontani e dimenticati.
Per i telegiornali italiani le crisi umanitarie non esistono. Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan, Mali sono paesi lontani e dimenticati.
Mai, dal 1994, in un solo anno così tante persone sono state costrette a lasciare le loro case da guerre e violenze: lo calcola l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati.
L’avvio della Confederation Cup, l’evento calcistico che precede di un anno il Mondiale di calcio, è diventata l’occasione per il popolo brasiliano di farsi sentire.
Un parco dal destino segnato ha scatenato la rabbia dei cittadini di Istanbul, in Turchia. Una miccia che ha acceso la rivolta in tutto il paese contro la linea del governo accusato di essere poco democratico.
Il 31 maggio si celebra la giornata senza tabacco, con l’obiettivo di spingere i fumatori a osservare 24 ore di astinenza dalla sigaretta o da qualsiasi altro tipo di vizio legato al tabacco.
Scoperto un altro danno della corruzione: uno studio rivela che
La Giornata mondiale per la libertà di stampa (World free press day) è stata celebrata per la prima volta nel 1993 dopo essere stata proclamata dall’Assemblea generale dell’Onu.
Idee, dati, notizie ed iniziative al femminile nell’arco di quest’anno. Dalla politica all’industria, sempre con al centro la donna.
Basta agli stipendi galattici dei manager, alle buonuscite auto-decretate, ai paracadute d’oro e ai bonus nelle società svizzere.
Parte dalla profonda crisi economica che l’Occidente si trova ad affrontare, la disamina di Carlo Petrini, vista come: “nuova opportunità”, perché dà spazio al consolidarsi di nuovi valori.