
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
L’idea del biodistretto della Valdera sviluppata con le università di Pisa e Torino sarà discussa al vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite.
Dalla Toscana all’Onu. Il Biodistretto Valdera parteciperà al Food systems summit delle Nazioni Unite in programma il 23 settembre a New York portando in discussione il progetto che ha ideato con le università di Pisa e Torino e che è stato selezionato tra oltre 500 idee provenienti da tutto il mondo. Dall’urgenza di creare sistemi alimentari sostenibili in cui “il cibo non sia più sfruttamento di risorse, umane e ambientali, bensì nutrimento, natura, lavoro, visione di comunità, mercati intelligenti”, il biodistretto propone “una nuova idea di filiera agroalimentare, basata sullo sviluppo di reti locali e di comunità resilienti”.
Il comitato del Biodistretto Valdera è stato fondato all’inizio del 2020 da un piccolo gruppo di attori del settore alimentare biologico della Val d’Era, in Toscana. Nonostante la concomitanza con l’esplodere della pandemia, il comitato ha dato vita a varie iniziative di autofinanziamento e di aggregazione dei vari operatori della filiera agroalimentare del territorio (tra cui produttori di vino, olio, formaggi, salumi, grani antichi), ma anche associazioni (come Slow Food) ed amministrazioni locali: oggi vanta 60 soci e il patrocinio di 10 Comuni dell’area.
La proposta elaborata dal Biodistretto Valdera con il dipartimento di Economia agraria dell’università di Pisa e il dipartimento di Scienze dell’informazione dell’università di Torino prevede la creazione di una piattaforma che metta in rete i biodistretti per produrre e scambiare esperienze, conoscenze e, soprattutto, mettere a disposizione alimenti sostenibili, capaci di dare conto del loro contenuto nutritivo, sociale e ambientale.
In questa visione, i biodistretti sono intesi come comunità resilienti, sistemi che – come ci spiega il presidente del Biodistretto Valdera Stefano Gonnelli – si reggono su alcuni pilastri come l’autosufficienza di cibo ed energia, la conversione delle pratiche agricole convenzionali con pratiche biologiche e rigenerative dei suoli, l’utilizzo di strumenti non speculativi per il finanziamento dei progetti di filiera agroalimentare locale e per consentire un equo accesso alla terra da parte dei giovani; l’utilizzo di strumenti digitali per mettere in relazione piccoli produttori e consumatori, con un equo compenso per i primi e prezzi più bassi per i secondi, la creazione di un laboratorio permanente di sostenibilità per generare consapevolezza nei cittadini del biodistretto e per la formazione dei nuovi agricoltori.
Il cibo prodotto dal biodistretto andrebbe oltre la certificazione biologica: “Si tratterebbe più di certificare gli alimenti in modo olistico, ovvero di misurare e tracciare con specifici indicatori, la produzione di gas serra, il consumo di acqua ed energia, la produzione di rifiuti inquinanti, il contenuto sociale, il contributo al paesaggio, alla biodiversità e alla rigenerazione del suolo”.
E per la distribuzione di cibo si potrebbe fare affidamento sui gruppi d’acquisto solidale oppure sul delivery last-mile: “Si tratta di un nuovo concetto di delivery progettato da Share Italia per gestire le consegne tramite l’uso di piccoli magazzini di prossimità (locker) riducendo sprechi e spostamenti e coinvolgendo nel servizio anche persone svantaggiate favorendo così l’inclusione sociale”.
Il 2030, la data fissata nell’agenda globale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, è vicino: “Al Food Systems Summit cercheremo finanziatori che credano nel nostro progetto per far partire una fase di sperimentazione della piattaforma di tre anni e consolidarne lo sviluppo nei successivi sei”, conclude Gonnelli. “C’è un dibattito globale in corso per capire se il biologico potrà sfamare il mondo. Io credo sia possibile, a patto però di cambiare alcune dinamiche, a partire dalle nostre abitudini alimentari così da arrivare a definire ‘migliore’ una dieta che consideri non solo i benefici nutrizionali, ma anche quelli che derivano dalle pratiche capaci di generare inclusione sociale e rigenerazione ambientale”.
Dopo la partecipazione al Summit, il 30 ottobre il Biodistretto Valdera organizzerà una conferenza sul tema della resilienza – che sarà trasmessa in streaming – a cui parteciperanno accademici locali e internazionali. Ad aprire i lavori sarà Molly Scott Cato, europarlamentare e professore di Green economies della Roehempton University di Londra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.