
Carlo Petrini, la ricetta per uscire dalla crisi
Parte dalla profonda crisi economica che l’Occidente si trova ad affrontare, la disamina di Carlo Petrini, vista come: “nuova opportunità”, perché dà spazio al consolidarsi di nuovi valori.
Parte dalla profonda crisi economica che l’Occidente si trova ad affrontare, la disamina di Carlo Petrini, vista come: “nuova opportunità”, perché dà spazio al consolidarsi di nuovi valori.
Nutrirsi oggi è una sfida non solo per noi, ma anche per il pianeta. Le nostre scelte alimentari hanno inevitabilmente una ricaduta sull’ambiente.
“Stanno bene”, quindi possono essere mandate a esser vivisezionate. Tutti contrari, animalisti, parlamentari, scienziati. Tutto regolare secondo i Nas e il ministero della Salute.
Le coltivazioni di piante OGM nel mondo sono concentrate per il 96% in dieci paesi industrializzati, mentre il restante 4 % è ripartito in 19 paesi.
La tristezza, come un malanno passeggero, va curata. Ma non sopprimendone i sintomi. Va accolta, accettata, persino assaporata.
Al Salone del Gusto 2010 centinaia di stand con migliaia di ospiti di Slow Food e di prelibatezze invitano a pensare ai valori della tradizione.
Moni Ovadia, scrittore, musicista e attore teatrale. Ci ha parlato di alimentazione, ambiente, lettura… e delle sue “doti” culinarie!
Immenso e poco conosciuto è il potere della volontà individuale, capace di neutralizzare consuetudini e automatismi e di dirigere la propria vita in direzioni scelte e auspicate.
Basta essere vittime passive di stati d’animo sgradevoli o di pensieri negativi! Quando abbiamo bisogno di ritrovare rapidamente serenità dobbiamo agire.
Tutti conosciamo le gioie dell’innamoramento e della luna di miele che ne segue. Ma questa è solo la prima fase, all’interno della coppia.