
Un po’ di chiarezza sulla presunta messa al bando del glifosato in Francia
Molte testate hanno rilanciato la notizia della messa al bando del glifosato in Francia entro il 2022, ma le cose non stanno esattamente così. Facciamo un po’ di chiarezza.
Molte testate hanno rilanciato la notizia della messa al bando del glifosato in Francia entro il 2022, ma le cose non stanno esattamente così. Facciamo un po’ di chiarezza.
Lo studio di una ong rivela la presenza di glifosato, sostanza alla base del pesticida Roundup, in oltre la metà dei prodotti analizzati.
Si chiama PhiTrust Partenaires, è nata a due passi da Marsiglia, e grazie agli investimenti a impatto ha aiutato 25 aziende a creare 91mila posti di lavoro.
La capitale francese ospiterà i Giochi Olimpici del 2024 tentando di fare degli standard ambientali una priorità. Ma non tutti gli ecologisti ci credono
A Bordeaux la Cité du vin è il moderno museo multimediale che racconta la storia del vino dalle origini a oggi. Un viaggio sensoriale tra i vigneti di tutto il mondo.
Sono le più alte d’Europa e si trovano in Francia: le dune di Pilat sono un esempio di quanto incredibile e stupefacente sia la natura. Tra l’Oceano e la pineta una montagna di sabbia finissima che incanta.
Che si tratti di riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacci artici o attentato alla biodiversità di qualche specie vivente, nella più ampia maggioranza dell’opinione pubblica i famigerati cataclismi ambientali che affliggono oggi il nostro pianeta suscitano quasi sempre la percezione di eventi astratti o teorici, lontani anni luce dall’imperturbabile quotidianità di ciascuno di noi. Squarciare il
Il ministro dei Trasporti della Francia ha spiegato al giornale francese Reporterre che sulla Tav Torino-Lione i costi impongono una riflessione.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Il ministro dell’Ambiente francese ha per la prima ipotizzato un numero di reattori nucleari da chiudere. Ma il premier conservatore Edouard Philippe frena.