
Francia, tetto al nucleare. Ma EDF potrebbe chiedere risarcimenti miliardari
Il governo francese ha imposto un tetto alla produzione di energia nucleare, ma la compagnia che gestisce le centrali potrebbe rivalersi sullo Stato.
Il governo francese ha imposto un tetto alla produzione di energia nucleare, ma la compagnia che gestisce le centrali potrebbe rivalersi sullo Stato.
A pochi mesi dalla Cop 21 di Parigi, le distanze tra i governi su numerose questioni sono ancora ampie: ecco i principali nodi da sciogliere.
Un tribunale francese ha annullato l’autorizzazione concessa a una multinazionale per costruire un immenso villaggio vacanze nel cuore della foresta.
L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per aver violato i diritti delle coppie gay. Secondo il tribunale che ha sede a Strasburgo, il governo italiano ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, in particolare il diritto al rispetto della vita privata e familiare. La decisione è
Nel Paese è presente quasi un milione e mezzo di metri cubi di rifiuti radioattivi. Diventeranno 4,3 milioni entro i prossimi 65 anni.
Ad un primo sguardo la si sarebbe potuta subito etichettare come una sorta di mini-Expo, cioè di versione ridotta o itinerante dell’evento milanese attualmente in corso, essendo essa approdata a Parigi come un’antologia di eccellenze italiane dell’enogastronomia, della cultura e del turismo ecologicamente orientati. Ma a ben guardare Italia Sostenibile, fiera del made
La città ha introdotto un sistema di “mappatura“ delle onde elettromagnetiche emesse dalle 1.700 antenne per cellulari presenti sul proprio territorio.
Il Parlamento europeo ha approvato il 9 giugno una risoluzione che, per la prima volta, riconosce esplicitamente le famiglie composte da genitori dello stesso sesso. Il rapporto sull’uguaglianza dei sessi pone nuovi obiettivi e strategie al fine di migliorare la condizione femminile all’interno dell’Unione, menzionando inoltre in modo esplicito come “il Parlamento prende atto dell’evolversi della
Studenti provenienti da tutto il mondo hanno simulato in un teatro la conferenza sul clima Cop 21. Dando la parola a chi al vero summit non avrà voce.
Un po’ per fretta e un po’ per non ritrovarsi fermi a un incrocio in mezzo ai tubi di scappamento delle macchine, alcuni ciclisti decidono di proseguire nonostante il semaforo sia rosso, infrangendo in questo modo il codice della strada italiano. Se nei Paesi Bassi hanno addirittura sperimentato il doppio semaforo che permette a