
Chi è Nicolas Hulot, ministro francese dell’Ambiente e qual è il suo piano
Da pochi mesi Nicolas Hulot è ministro del governo di Edouard Philippe. Giornalista e uomo delle istituzioni: ecco cosa propone di fare per l’ambiente.
Da pochi mesi Nicolas Hulot è ministro del governo di Edouard Philippe. Giornalista e uomo delle istituzioni: ecco cosa propone di fare per l’ambiente.
Si terrà a dicembre un nuovo summit mondiale sul clima, ospitato dalla Francia. Obiettivo: trovare i finanziamenti per la lotta al riscaldamento globale.
Un Green bond da un 500 milioni di euro permetterà a Parigi di abbandonare il diesel e ammodernare le metropolitane. “Già pronta la seconda obbligazione”.
L’Autorità per la sicurezza nucleare francese ha concesso l’ok a proseguire la costruzione del reattore Epr di Flamanville. Greenpeace: “Contraddittorio”.
Inaugurata nel 2012, la Avenue verte permette di andare in bicicletta da Londra a Parigi attraverso le campagne inglesi e francesi. Circa 400 chilometri per una pista ciclabile che unisce due mondi.
Recarci a visitare una mostra dal titolo Art/Afrique rischia probabilmente di trarci in inganno suscitando l’aspettativa di un’arte prevalentemente esotica o arcaica, ovvero di una produzione le cui caratteristiche solleciterebbero – come talvolta accade – la competenza di ambiti disciplinari quali l’etnologia, la sociologia o l’antropologia culturale. E invece il sottotitolo “le nouvel atelier” della rassegna attualmente
Segnate da un calo senza precedenti dell’affluenza, le elezioni legislative in Francia hanno premiato il movimento En Marche. A pezzi il Partito socialista.
Emmanuel Macro, Paolo Gentiloni e Angela Merkel hanno risposto con un duro comunicato alla decisione di Donald Trump di ritirarsi dall’Accordo di Parigi.
Nelle sue opere “tutti i ritmi del mondo sembrano imprimersi sui corpi, che non sono più semplicemente tali ma divengono al tempo stesso rami, vegetali, aria, materiale geologico lacerato di assenze”. Una sintesi tanto pregnante quanto suggestiva, quella attraverso la quale l’artista contemporaneo Jean-Paul Marcheschi ha saputo delineare i tratti essenziali della scultura di François-Auguste-René Rodin
Il G7 è una riunione alla quale partecipano i governi delle sette principali potenze mondiali. Nacque nel 1975 su iniziativa della Francia.