
Canada, a processo i difensori del territorio Wet’suwet’en
Da vittime a processati. Il commento del portavoce di Amnesty International Italia riguardo a chi sta lottando per difendere il territorio Wet’suwet’en.
Da vittime a processati. Il commento del portavoce di Amnesty International Italia riguardo a chi sta lottando per difendere il territorio Wet’suwet’en.
Proteste in Kazakistan sono scoppiate per l’aumento del prezzo dell’energia. C’entrano anche le criptovalute. Intanto le autorità hanno risposto con la forza e si contano decine di morti.
Le centrali italiane si stanno spegnendo, ma il carbone continua ad alimentare alcuni paesi europei e i colossi asiatici. Un ritardo che peserà sui consumatori.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Il report Five years lost denuncia come 12 mega-progetti fossili in fase di sviluppo rischino di esaurire metà del budget di CO2 a disposizione.
Si chiamano wet’suwet’en e sono i nativi canadesi che dal 2018 si oppongono al progetto di gasdotto GasLink, che minaccia un terzo della loro riserva. Il governo avanza un accordo, mentre la polizia federale è sul piede di guerra.
L’inquinamento non riguarda solo l’esterno ma anche gli ambienti interni carichi di CO2, voc, radon. Per purificare l’aria e effettuare un corretto ricambio si può ricorrere ai sistemi di ventilazione meccanica controllata.
L’amministrazione Trump ha avviato i passi finali per aprire oltre 600mila ettari del parco nazionale dell’Alaska alle perforazioni di petrolio e gas.
Per sostenere la transizione energetica verso fonti di energia pulita, è sufficiente impiegare una piccola parte degli attuali sussidi ai combustibili fossili.
L’estrazione di petrolio e gas aumenterebbe la probabilità di malformazioni cardiache congenite: lo rivela uno studio condotto in Colorado.