
La lista dei modi in cui stiamo uccidendo gli oceani e i mari
La salute degli oceani è in grave pericolo a causa dell’impatto antropico, diretto e indiretto. Ecco le principali cause del loro declino.
La salute degli oceani è in grave pericolo a causa dell’impatto antropico, diretto e indiretto. Ecco le principali cause del loro declino.
C’è un intreccio di interessi politici e finanziari dietro alla decisione di isolare il Qatar, accusato di sostenere il terrorismo.
Gli investitori credono sempre di più nelle rinnovabili. Frost & Sullivan, prevede 243 miliardi di dollari di investimenti a livello mondiale.
Nella parte nord occidentale della Sardegna è nascosto un giacimento di energia pulita. Moto ondoso, correnti e maree hanno un potenziale straordinario.
La modernizzazione del settore energetico nelle piccole isole delle Filippine potrebbe garantire elettricità 24 ore al giorno a 800mila famiglie e far risparmiare 200 milioni di dollari l’anno.
Grazie alla sua nuova politica sul carbone, Axa investment managers disinvestirà 165 milioni di euro dalle aziende che traggono almeno il 50% dei propri profitti dai combustibili fossili.
Un progetto di economia circolare prevede di fare il pieno agli autobus con il biometano prodotto a partire dalla raccolta differenziata della frazione umida. Meno combustibili fossili, meno emissioni e il ciclo che si chiude.
Ci sono voluti cinque anni di proteste contro carbone e petrolio, ma gli studenti di Harvard hanno finalmente ottenuto una prima vittoria.
Cosa vuol dire l’acronimo Cop? E perché ogni anno si tengono le conferenze sul clima? Quali sono gli obiettivi? La storia e oltre in questo articolo.
Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica stanno decretando l’inesorabile declino dell’industria fossile, un’analisi di Bloomberg New Energy Finance.