
Harvard annuncia una pausa agli investimenti nei combustibili fossili
Ci sono voluti cinque anni di proteste contro carbone e petrolio, ma gli studenti di Harvard hanno finalmente ottenuto una prima vittoria.
Ci sono voluti cinque anni di proteste contro carbone e petrolio, ma gli studenti di Harvard hanno finalmente ottenuto una prima vittoria.
Cosa vuol dire l’acronimo Cop? E perché ogni anno si tengono le conferenze sul clima? Quali sono gli obiettivi? La storia e oltre in questo articolo.
Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica stanno decretando l’inesorabile declino dell’industria fossile, un’analisi di Bloomberg New Energy Finance.
Una ricerca mette d’accordo ambientalisti e petrolieri sull’importanza di ridurre (subito) le emissioni di CO2 e avviare la transizione energetica.
Non arriverà in Italia prima del 2018, ma con 520 km di autonomia, una generosa abitabilità e dotazioni al top, la monovolume elettrica Ampera-e promette di alzare il livello delle auto a batteria. L’abbiamo guidata a Oslo, capitale europea della mobilità sostenibile.
Lo stato della Florida ha avanzato una proposta bipartisan per bloccare l’uso del fracking, perché troppo pericoloso per la salute, l’ambiente e l’economia del paese.
In Italia, culla della dieta mediterranea, l’utilizzo di prodotti vegetali è sempre stato radicato, il numero di consumatori è comunque in crescita.
L’eolico sta crescendo senza precedenti grazie alla sua competitività economica, ma il consenso per il solare è in aumento e così le sue installazioni, soprattutto in Cina.
Da una parte la confortevole elettrica e-Golf, forte di un’autonomia di 300 km, dall’altra l’ibrida plug-in Golf GTE, dalle emissioni contenute nonostante l’indole sportiva. La prova delle berline Volkswagen, emblema della mobilità del futuro.
Nel 2016 la potenza rinnovabile installata è cresciuta dell’8 per cento, mentre calano i costi delle tecnologie del 10 per cento.