
Couscous giallo con asparagi, burrata e germogli. La ricetta che annuncia la primavera
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
Dell’esistenza dei germogli si trova traccia nella medicina cinese dal 3000 a.C., ma ancora oggi sono molte le proprietà poco conosciute di questi prodotti. Per prima cosa, quando il seme di una pianta trova le condizioni di umidità e le temperature adeguate per attivarsi produce il germoglio: il processo di attivazione e di produzione si chiama germinazione. Ricchi di enzimi, vitamine e sali minerali, si possono preparare in casa, facendo germogliare i semi delle piante alimentari, perlopiù di legumi e cereali. In base al loro sapore predominante, si suddividono principalmente i germogli dal sapore dolce e dal sapore piccante. Fonte di vitamine del gruppo A, B, e C si possono, infatti, usare in cucina, sia come portata principale ma anche da abbinare ai prodotti di stagione per sfiziosi piatti salutari ed energizzanti. Oltre ai valori nutrizionali, i germogli garantiscono anche proprietà benefiche per l’organismo. Gli antiossidanti presenti, ad esempio, contribuiscono a potenziare il sistema immunitario e contrastano la formazione di cellule cancerogene e i radicali liberi, che sono fra le principali cause dell’invecchiamento cellulare.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta degli spaghetti con asparagi, vongole e germogli si arricchisce del gusto intenso della colatura di alici. Un condimento antico che esalta il gusto del mare.
Le patate che hanno sviluppato germogli o quelle disidratate con la buccia raggrinziata contengono più alte concentrazioni di solanina, una sostanza che può essere tossica se ingerita in quantità.
Riso Venere con avocado e germogli, una ricetta che regala spazio alla potenza della primavera nascosta nei semi che si aprono alla vita. Una fonte di energia freschissima e aromatica.
Ci sono quelli di frumento o di lenticchie, quelli di girasole, soia, senape o ravanello. I germogli sono facili da preparare in casa, ricchi di enzimi, vitamine e sali minerali.
Una preparazione vegetariana perfetta come stuzzichino sfizioso. Con le patate che vengono valorizzate dal pesto di erbe e dai germogli. Da provare!
Le lenticchie stufate all’orientale sono un piatto saporito e speziato, da mettere in tavola nelle giornate piovose, ottime abbinate a un profumato riso basmati.
Cosa non farsi mancare per una dieta sana anche in gravidanza?
Ricchi di enzimi, micronutrienti e sostanze attive, i germogli sono un alimento vivo, facile da preparare e sempre fresco.
L’omelette all’avocado è ricca di proteine e di vitamine e può essere data ai bambini durante lo svezzamento.