
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
Perché in realtà anche gli asparagi sono germogli e insieme a quelli di erba medica e cavolo viola donano una sferzata in più di energia al nostro couscous giallo.
120 g di couscous di farro o di semola (se possibile integrale) precotto
1 burrata di 150 g
1 mazzetto piccolo di asparagi o asparagina bio
1 spicchio d’aglio
1 bustina di zafferano
una manciata di germogli freschissimi (a piacere)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Inizia la preparazione del couscous mondando gli asparagi e tagliando poi i gambi in piccole pezzi e le punte a metà nel senso della lunghezza.
In una padella scalda 2 cucchiai di olio e rosola lo spicchio d’aglio pelato, unisci quindi gli asparagi e lasciali rosolare a fuoco vivace per qualche minuto.
Abbassa poi la fiamma, copri (aggiungi un poco d’acqua solo se necessario) e lascia cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo, dedicati alla cottura del couscous seguendo le indicazioni riportate sulla scatola. Di solito, bisogna scaldare tanta acqua quanto il peso del couscous con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Appena raggiunta l’ebollizione, togli l’acqua dal fuoco, scioglici dentro lo zafferano e versa subito il couscous. Lascialo riposare qualche minuto, finché sarà assorbita tutta l’acqua, sgrana quindi con un forchetta.
Frulla la stracciatella interna della burrata fino ad ottenere una crema e tienila da parte con il resto della burrata tagliata a pezzetti. Condisci il couscous con la crema di burrata, poi, quando gli asparagi saranno morbidi, elimina l’aglio, toglili dal fuoco e uniscili al couscous con la burrata rimasta. Aggiungi un filo di olio a crudo, se necessario, una macinata di pepe e servi il couscous zafferano e burrata cosparso con un poco di germogli freschissimi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.