
La Commissione dice sì ai carburanti sintetici. Ma il mercato delle auto punta sempre di più sull’elettrica. L’Europa rischia di rimanere indietro.
Il progetto pilota prevede di recuperare le fibre di cellulosa riciclata per produrre un asfalto più drenante. Già realizzato il primo chilometro in Olanda.
È la nuova frontiera dell’economia circolare che sta prendendo piede in Olanda. Recuperare la carta igienica, o meglio le fibre di cellulosa raccolti dai centri di trattamento delle acque reflue, e utilizzarle per addensare il bitume e l’asfalto impiegato nella realizzazione di strade e piste ciclabili. È questo il progetto pilota partito dai Paesi Bassi, chiamato Cellvation, e che ha visto la messa in opera del primo tratto di pista ciclabile che collega la cittadina di Leeuwarden a Stiens, in Frisia. Si tratta del primo chilometro di pista realizzata in parte con carta igienica riciclata.
Per poter settacciare e recuperare le fibre di cellulosa provenienti dai condotti fognari cittadini – si stima siano almeno 180mila le tonnellate di carta igienica usata dagli olandesi ogni anno -, nello stabilimento di depurazione delle acque di scarico Geestmerambacht nei pressi di Alkmaar i tecnici hanno messo a punto un setaccio industriale capace di recuperare 400 chilogrammi di cellulosa al giorno, che viene successivamente essicata. A fine ciclo si presenta come un materiale soffice e grigio.
A quel punto il materiale viene utilizzato per addensare la miscela di asfalto e bitume e impedire che il bitume addensi troppo velocemente, sia durante il trasporto che la pavimentazione. Il risultat, denominato Vezena (che tradotto significherebbe “dalla cellulosa all’asfalto”), sarebbe un asfalto estremamente più drenante, perché capace di assorbire una maggiore quantità di acqua.
Un processo del genere, nonostante sia solamente agli inizi, permetterebbe un risparmio ambientale notevole. Prima di tutto dà l’opportunità di recuperare dai fanghi di depurazione sostanze preziose, come i fosfati, acqua pulita e gas metano. Oltre alle fibre di cellulosa che, invece di essere incenerite, trovano una nuova via e un nuovo impiego. Infatti parte di questa cellulosa viene venduta anche in Inghilterra, dove la società AquaMinerals sta lavorando alla produzione di bioplastica per la produzione di bottiglie e altro materiale plastico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Commissione dice sì ai carburanti sintetici. Ma il mercato delle auto punta sempre di più sull’elettrica. L’Europa rischia di rimanere indietro.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?