
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Il bus a idrogeno della casa nipponica circolerà in città dal prossimo anno. Trasporta 77 persone, produce solo vapore acqueo e può essere usato come mezzo di soccorso.
Non solo auto a idrogeno, ma presto anche bus. Toyota, primo costruttore mondiale a produrre in grande serie una vettura fuel cell, la berlina Mirai, dal 2017 lancerà in Giappone il primo bus a idrogeno di produzione standard. Dopo mesi di test stradali che ne hanno verificato l’affidabilità e la sicurezza, verranno introdotti nel sistema di trasporto pubblico urbano di Tokyo due autobus, con l’obiettivo di metterne in circolazione nella città metropolitana altri cento entro i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020.
Il Toyota FC Bus è stato realizzato a partire dall’esperienza di Toyota nella Mirai, la berlina a idrogeno della casa nipponica, e in collaborazione con Hino Motors. L’autobus è lungo 10,5 metri, largo 2,5 m e alto 3,34 m e può trasportare 77 persone (26 passeggeri seduti, 50 in piedi e il conducente). Dotato di dieci serbatoi di idrogeno a 700 bar per un volume complessivo di 600 litri, utilizza le celle a combustibile per alimentare i motori elettrici, tecnologia che migliora l’efficienza energetica rispetto ai motori a combustione interna. L’autobus, inoltre, non inquina perché non produce emissioni di CO2, ma solo vapore acqueo. Il bus può essere utilizzato anche come generatore elettrico in caso di calamità naturali grazie alla dotazione di un sistema di approvvigionamento esterno attraverso cui può erogare corrente.
L’idrogeno è il futuro sempre più vicino, una risorsa energetica di cui non si potrà fare a meno se la sfida è quella di un mondo dove le emissioni di CO2 dovranno essere sempre più ridotte. E questa è la direzione in cui da tempo Toyota si muove e continuerà a muoversi: vetture, autobus, ma anche carrelli elevatori a idrogeno e pacchi di celle a combustibile per l’utilizzo domestico. Per una società sempre più sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.