
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Barack Obama è in Giappone. Per la prima volta un presidente in carica ha visitato il memoriale di Hiroshima, 71 anni dopo lo scoppio della bomba atomica.
Barack Obama è a Hiroshima, primo presidente nella storia americana, accompagnato dal primo ministro giapponese Shinzo Abe. Obama non si scuserà per le 1.945 persone uccise istantaneamente dalla bomba e per le circa 140mila vittime morte nel corso dell’anno, il 1945. Obama ha però ribadito la sua volontà di “raggiungere un mondo senza più l’atomica”.
“71 anni fa la morte è arrivata dal cielo e il mondo è cambiato. La guerra nucleare ha raggiunto qui il suo picco peggiore”, ha detto Obama dopo aver deposto una corona di fiori a suo nome sul memoriale della pace. “Le sole parole non possono dare voce a ciò che è accaduto – ha proseguito Obama-, ma dobbiamo condividerne la responsabilità e guardare la storia negli occhi, chiedere cosa dobbiamo fare per evitare di soffrire ancora. Dobbiamo fare il possibile per distruggere gli armamenti e bloccare i fanatici che vogliono impadronirsene”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Barack Obama e Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, dove 75 anni fa il Giappone sferrò un violento attacco alle forze navali americane.
Barack Obama andrà a Hiroshima. È il primo presidente americano a visitare il luogo dove gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica. Ma Obama non chiederà scusa.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.
Nel corso del 2023 gli abitanti dell’India diventeranno più numerosi di quelli della Cina, secondo le previsioni dell’Onu. Cosa significa questo?
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il presidente Usa Joe Biden ha sbloccato l’invio in Ucraina di 31 tank Abrams, “i migliori al mondo”, per sostenere Kiev. Mosca minacca ritorsioni.
In Ucraina combatte il gruppo Wagner: chi sono i mercenari filorussi di ideologia nazista che stanno assumendo un ruolo chiave nel conflitto.