
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Realizzata in Giappone, può resistere alla forza dei tifoni e anzi sfruttarne l’energia. “Un solo tifone può dare elettricità al Giappone per 50 anni”.
L’idea è venuta nel 2013 a Atsushi Shimizu, che dopo aver lasciato il proprio lavoro ha fondato la Challenergy e costruito la prima turbina eolica capace di resistere ad un tifone. I primi test sono stati condotti nel 2015 a Okinawa. Il Giappone, oltre alla terra dei terremoti, è anche quella dei tifoni.
Proprio in questi giorni il tifone Chaba sta investendo l’isola con venti che soffiano fino a 230 chilometri orari. Ma oltre ai notevoli, un evento estremo di questa portata potrebbe essere in grado di avere un risvolto positivo, ovvero produrre energia elettrica pulita.
Che il vento sia una delle fonti rinnovabili che il Giappone potrebbe meglio sfruttare, è dimostrato dal fatto che un solo uragano è in grado di produrre metà della capacità elettrica a livello mondiale. E Chaba è il 17 tifone che il Paese si trova ad affrontare solo nel 2016.
“Per decenni, il Giappone ha installato turbine eoliche in stile europeo, non progettate per le zone soggette ai tifoni”, ha detto Shimizu alla Cnn. Le turbine infatti non erano in grado di sopportare l’innumerevole forza di una tempesta di tal portata, tanto da subire spesso pesanti danni.
Per questo Shimizu e il suo team hanno realizzato una turbina ad asse verticale, capace di sopportare le enormi forze in gioco durante un tifone e in grado di essere regolata dagli ingegneri per non perderne il controllo nelle forti tempeste che il Giappone si trova ad affrontare.
Le prime prove fatte con dei prototipi hanno dimostrato che la turbina può raggiungere un’efficienza del 30 per cento, 10 punti in meno rispetto ad una pala eolica tradizionale.
Dopo il disastro della centrale di Fukushima, il Giappone sta virando sulle energie rinnovabili, nel solare sopratutto. Ma questa idea potrebbe spingere il Paese più rapidamente verso una produzione di energia da fonti pulite.
“Voglio installare la nostra turbina eolica sul nuovo National Stadium”, ha detto l’ideatore riferendosi al nuovo stadio che verrà costruito per le Olimpiadi del 2020. “O sulla Tokyo Tower, visto che lo scorso anno durante la Cop21, una turbina fu installata sulla Torre Eiffel”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.