
Web tax, come funziona la tassa sulle transazioni digitali in vigore dal 2019
Diventa realtà la web tax: a partire dal 2019, l’Italia tasserà i ricavi prodotti da colossi del web come Google, Facebook e Amazon.
Diventa realtà la web tax: a partire dal 2019, l’Italia tasserà i ricavi prodotti da colossi del web come Google, Facebook e Amazon.
Nel mirino di Bruxelles c’è il comparatore di prezzi Google Shopping, che sarebbe stato indebitamente avvantaggiato dal motore di ricerca.
Centinaia di colossi industriali, stati federali, città e atenei sfidano Donald Trump con l’iniziativa “We are still in” a sostegno dell’Accordo di Parigi.
Secondo uno studio, la casa automobilistica giapponese è risultata la prima in classifica nelle ricerche online di 74 Paesi del mondo su 193 analizzati in totale. E intanto le vendite di auto ibride Toyota continuano a segnare nuovi record.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Il gigante di Mountain View ha annunciato che dal 2017 l’intera società, data center e uffici compresi, utilizzerà solo energia rinnovabile. “Ed è solo l’inizio”.
I due colossi del web sono stati criticati negli Usa per aver influenzato il confronto Trump-Clinton con la diffusone di fake news, “bufale”, e ora corrono ai ripari.
Un impianto da 148 MW costruito in Svezia, alimenterà alcuni dei server di Google. “Siamo la compagnia che acquista più energia rinnovabile al mondo”.
La prima vettura Apple, elettrica e quasi certamente a guida autonoma, debutterà nel 2020. Lo sostiene Elon Musk, CEO di Tesla, che non teme l’entrata in campo della Mela: “Il mercato sarà abbastanza grande per tutti”.