
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Secondo la classifica stilata da una compagnia di assicurazioni, Toyota, con vetture sempre più sostenibili per l’ambiente, è il marchio automotive più digitato sul motore di ricerca.
Quali sono le auto più “googlate” al mondo? Se lo è chiesto la compagnia di assicurazione Veygo che ha stilato una classifica a riguardo analizzando le informazioni del motore di ricerca in 171 Stati e per 42 tra i brand dell’automotive più popolari. Anche se non c’è una correlazione tra i marchi più ricercati e i dati di vendita delle auto, la top list risulta comunque curiosa rivelando gli interessi delle persone e come queste ricerchino le informazioni prima dell’acquisto di una vettura.
Il marchio di auto più digitato su Google nel 2017 è risultato essere Toyota. La casa giapponese è stata la più cliccata in 57 Stati (tra cui USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Finlandia e Filippine) ed è stata ricercata in media 7,8 milioni di volte al mese. Seguono Bmw, prima in classifica in 25 Paesi, e Mercedes-Benz, la più cercata in 23 Paesi. Una curiosità? Ve ne diamo due. Nonostante il target elevato, Lamborghini ha il primato in 12 paesi, mentre solo cinque paesi hanno registrato il massimo numero di ricerche per un brand automobilistico nazionale: la Francia con Renault, la Germania con Mercedes-Benz, l’India con Maruti Sazuki, la Malesia con Perodua ed la Svezia con Volvo.
Il motivo del successo di Toyota? In un’epoca dove l’inquinamento da emissioni è diventato un’emergenza, si potrebbe ricondurre alle scelte di sostenibilità che da sempre contraddistinguono la casa delle Tre Ellissi. Con i diesel presto banditi nelle principali città del mondo, i consumatori, sempre più consapevoli delle questioni ambientali, cercano proposte alternative ai carburanti tradizionali. E Toyota è pronta a rispondere alle nuove esigenze, con proposte che vanno dalla tecnologia ibrida a quella elettrica fino a quella a idrogeno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Secondo uno studio, la casa automobilistica giapponese è risultata la prima in classifica nelle ricerche online di 74 Paesi del mondo su 193 analizzati in totale. E intanto le vendite di auto ibride Toyota continuano a segnare nuovi record.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.