
Suzuki Vitara Hybrid 1.4, abbiamo provato il suv compatto giapponese che promette un taglio ai consumi del 25 per cento. Vediamo come.
Secondo la classifica stilata da una compagnia di assicurazioni, Toyota, con vetture sempre più sostenibili per l’ambiente, è il marchio automotive più digitato sul motore di ricerca.
Quali sono le auto più “googlate” al mondo? Se lo è chiesto la compagnia di assicurazione Veygo che ha stilato una classifica a riguardo analizzando le informazioni del motore di ricerca in 171 Stati e per 42 tra i brand dell’automotive più popolari. Anche se non c’è una correlazione tra i marchi più ricercati e i dati di vendita delle auto, la top list risulta comunque curiosa rivelando gli interessi delle persone e come queste ricerchino le informazioni prima dell’acquisto di una vettura.
Il marchio di auto più digitato su Google nel 2017 è risultato essere Toyota. La casa giapponese è stata la più cliccata in 57 Stati (tra cui USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Finlandia e Filippine) ed è stata ricercata in media 7,8 milioni di volte al mese. Seguono Bmw, prima in classifica in 25 Paesi, e Mercedes-Benz, la più cercata in 23 Paesi. Una curiosità? Ve ne diamo due. Nonostante il target elevato, Lamborghini ha il primato in 12 paesi, mentre solo cinque paesi hanno registrato il massimo numero di ricerche per un brand automobilistico nazionale: la Francia con Renault, la Germania con Mercedes-Benz, l’India con Maruti Sazuki, la Malesia con Perodua ed la Svezia con Volvo.
Il motivo del successo di Toyota? In un’epoca dove l’inquinamento da emissioni è diventato un’emergenza, si potrebbe ricondurre alle scelte di sostenibilità che da sempre contraddistinguono la casa delle Tre Ellissi. Con i diesel presto banditi nelle principali città del mondo, i consumatori, sempre più consapevoli delle questioni ambientali, cercano proposte alternative ai carburanti tradizionali. E Toyota è pronta a rispondere alle nuove esigenze, con proposte che vanno dalla tecnologia ibrida a quella elettrica fino a quella a idrogeno.
Suzuki Vitara Hybrid 1.4, abbiamo provato il suv compatto giapponese che promette un taglio ai consumi del 25 per cento. Vediamo come.
Per il pieno sviluppo delle auto elettriche è centrale il nodo dei punti di ricarica. A fronte di un crescita del 39 per cento, non mancano i problemi.
Secondo uno studio, la casa automobilistica giapponese è risultata la prima in classifica nelle ricerche online di 74 Paesi del mondo su 193 analizzati in totale. E intanto le vendite di auto ibride Toyota continuano a segnare nuovi record.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
In arrivo nella seconda metà dell’anno, Ioniq 5 è il nuovo crossover elettrico Hyundai. La ricarica ultraveloce, le innovazioni, i materiali eco-friendly… Ce lo raccontano in un video progettisti e designer.
Faw e Silk Ev produrranno in Italia auto elettriche sportive disegnate da Walter de Silva. Al via anche un centro di innovazione su ricerca e sviluppo.
Come un suv 4×4 può trasformarsi in un’auto capace di ridurre il suo impatto, senza ridurre le prestazioni offroad. In viaggio, a bordo di Jeep Renegade 4xe, per capire come sfruttare al meglio il sistema ibrido plug-in e la ricarica da casa.
Una filiera integrata delle batterie agli ioni di litio e un impianto di produzione sono gli step del progetto nato dalla riconversione dell’ex Whirlpool.
L’Ue punta sull’idrogeno per raggiungere la neutralità carbonica. E l’Italia, per la sua posizione strategica, può diventare un importante hub commerciale.