
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È stata pubblicata la Global Csr RepTrak 2018, classifica che valuta le aziende con la migliore reputazione per la responsabilità sociale.
La buona reputazione verso clienti e stakeholder è sempre più un elemento imprescindibile per le imprese. Per costruirla non bastano buone strategie di marketing e un florido bilancio economico, è indispensabile aderire ai principi della responsabilità sociale di impresa, nota come Csr. Il Reputation Institute, società di servizi volti alla misurazione e gestione della reputazione, ha stilato la propria annuale classifica delle aziende con la migliore reputazione di responsabilità sociale nel mondo: la Global Csr RepTrak 2018.
And… they’re still at it. Congrats to @Google for earning the most reputable spot in #CorporateResponsibility.
Learn more about this year’s #CRRepTrak100: https://t.co/pDqwTSdvtw#ReputationInstitute #CorporateSocialResponsibility #Google pic.twitter.com/iFtIyZXvhx— Reputation Institute (@Reputation_Inst) 14 ottobre 2018
Per realizzare la classifica, nata nel 2011 e giunta all’ottava edizione, l’istituto ha intervistato oltre 230mila persone provenienti da Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Messico, Russia, Corea del Sud, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti tra gennaio e febbraio 2018. La graduatoria prende in esame 140 società ritenute familiari ad almeno il 30 per cento della popolazione dei paesi esaminati. “Il sondaggio – si legge in un comunicato del Reputation Institute – quantifica la percezione che ha il pubblico della responsabilità aziendale, basata sul legame emotivo che le parti interessate hanno con le aziende e rivela come questa profonda connessione possa guidare i comportamenti dei consumatori”.
https://www.youtube.com/watch?v=ZpzCq4zZ9RM
In cima alla classifica troviamo Google, mentre i due gradini più bassi del podio sono occupati rispettivamente da Disney e Lego. Il terzetto è seguito da Natura, Novo Nordisk, Microsoft, Bosch, Canon, Michelin e Ikea. Dal rapporto è emerso che le aziende ritenute più responsabili sono quelle che intrattengono con i propri clienti un dialogo pertinente e autentico sul comportamento responsabile.
La classifica di quest’anno ha evidenziato sia un calo medio di 1,4 punti nella reputazione delle aziende che un’evoluzione della nozione di responsabilità sociale delle imprese. “Siamo in un’epoca in cui le aziende devono andare oltre la semplice responsabilità sociale – ha affermato Stephen Hahn-Griffiths del Reputation Institute – devono essere responsabili dal punto di vista fiscale, sociale e ambientale e nei confronti dei dipendenti”.
Secondo il rapporto, il merito del successo del colosso statunitense dei servizi online, a differenza della netta regressione in classifica di altre imprese del settore della tecnologia, sarebbe da attribuire al ceo dell’azienda, Sundar Pichai. “Sundar Pichai è un amministratore delegato considerato responsabile – ha detto Hahn-Griffiths. – Traspaiono umiltà e modestia nel modo in cui parla pubblicamente”. L’ottimo piazzamento di Lego, invece, si spiega grazie alla grande trasparenza dell’azienda danese e al suo impegno per ridurre il proprio impatto ambientale. Lo scorso marzo, ad esempio, ha avviato la produzione di mattoncini prodotti con una nuova plastica di origine vegetale ottenuta dalla canna da zucchero, mentre a ottobre ha lanciato un nuovo set che permette di costruire la riproduzione di una turbina eolica realmente funzionante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.