
Green deal industrial plan, il piano industriale europeo per la neutralità climatica
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
Annunciato nel 2019 da Ursula von der Leyen, il Green deal europeo è un pacchetto di iniziative strategiche attraverso le quali l’Unione europea vuole raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, cioè azzerare le proprie emissioni nette di gas a effetto serra. Sarebbe il primo Continente in assoluto a centrare questo risultato. Si tratta di un piano innanzitutto ambientale ma che abbraccia anche la dimensione sociale. Le linee guida del Green deal europeo sono sostanzialmente tre: azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050; dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse; fare in modo che nessuna persona e nessun luogo sia trascurato. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi bisogna agire su diverse aree: energia, clima, trasporti, agricoltura, finanziamenti e sviluppo regionale, industria, ricerca e innovazione, ambiente e oceani. Gli investimenti sono colossali: si parla di mille miliardi di euro in dieci anni. Poche settimane dopo il lancio ufficiale del Green deal europeo, è scoppiata la pandemia da coronavirus e le istituzioni europee si sono dovute immediatamente concentrare sulla gestione dell’emergenza sanitaria e sulla ripresa dell’economia. Il piano di transizione verde tuttavia non è stato dimenticato, anzi. Durante il suo primo discorso sullo stato dell’Unione, a settembre 2020, la presidente dell’Unione europea Ursula von der Leyen ha fatto sapere che il 37 per cento dei 750 miliardi di dollari del fondo Next generation Eu verrà speso direttamente per gli obiettivi del Green deal. Il Green deal europeo non va confuso con il green new deal proposto negli Stati Uniti dalla parlamentare democratica Alexandria Ocasio-Cortez.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
La Commissione europea ha inviato all’Italia le sue osservazioni sul Piano strategico della Pac per un allineamento sul Green deal.
Rimandata a data da destinarsi la presentazione del pacchetto di leggi. E l’osservatorio europeo delle lobby accusa le industrie di approfittare delle guerra per fare pressioni politiche.
La Commissione europea ha chiuso l’atto delegato con cui include nella tassonomia verde il gas e il nucleare. Contrari sei commissari.
Il piano di Bruxelles per un 2022 all’insegna della sostenibilità, dopo il maxi-piano per il clima: una rassegna dei temi da tenere d’occhio quest’anno.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
Il gruppo parlamentare europeo dei Verdi ha risposto agli attacchi delle lobby agroindustriali sulla strategia Farm to fork appena approvata dal Parlamento europeo.
Giovedì 30 settembre, a Milano e in streaming, gli eurodeputati raccontano le priorità del Parlamento europeo nella lotta contro i cambiamenti climatici.
La Commissione europea di Ursula von der Leyen ha svelato il maxi-piano sul clima volto a decarbonizzare il Continente entro il 2050.