News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Green deal europeo

Green deal europeo

Annunciato nel 2019 da Ursula von der Leyen, il Green deal europeo è un pacchetto di iniziative strategiche attraverso le quali l’Unione europea vuole raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, cioè azzerare le proprie emissioni nette di gas a effetto serra. Sarebbe il primo Continente in assoluto a centrare questo risultato. Si tratta di un piano innanzitutto ambientale ma che abbraccia anche la dimensione sociale. Le linee guida del Green deal europeo sono sostanzialmente tre: azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050; dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse; fare in modo che nessuna persona e nessun luogo sia trascurato. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi bisogna agire su diverse aree: energia, clima, trasporti, agricoltura, finanziamenti e sviluppo regionale, industria, ricerca e innovazione, ambiente e oceani. Gli investimenti sono colossali: si parla di mille miliardi di euro in dieci anni. Poche settimane dopo il lancio ufficiale del Green deal europeo, è scoppiata la pandemia da coronavirus e le istituzioni europee si sono dovute immediatamente concentrare sulla gestione dell’emergenza sanitaria e sulla ripresa dell’economia. Il piano di transizione verde tuttavia non è stato dimenticato, anzi. Durante il suo primo discorso sullo stato dell’Unione, a settembre 2020, la presidente dell’Unione europea Ursula von der Leyen ha fatto sapere che il 37 per cento dei 750 miliardi di dollari del fondo Next generation Eu verrà speso direttamente per gli obiettivi del Green deal. Il Green deal europeo non va confuso con il green new deal proposto negli Stati Uniti dalla parlamentare democratica Alexandria Ocasio-Cortez.

Green deal industrial plan, il piano industriale europeo per la neutralità climatica

Green deal industrial plan, il piano industriale europeo per la neutralità climatica

Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.

Economia
Leadership sostenibile, il nuovo orizzonte per il mondo del lavoro

Leadership sostenibile, il nuovo orizzonte per il mondo del lavoro

I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.

Economia
Un piano per la Pac insufficiente: l’Europa chiede all’Italia di rivederlo

Un piano per la Pac insufficiente: l’Europa chiede all’Italia di rivederlo

La Commissione europea ha inviato all’Italia le sue osservazioni sul Piano strategico della Pac per un allineamento sul Green deal.

Alimentazione naturale
Pesticidi, rinviate le proposte per dimezzarli in Europa

Pesticidi, rinviate le proposte per dimezzarli in Europa

Rimandata a data da destinarsi la presentazione del pacchetto di leggi. E l’osservatorio europeo delle lobby accusa le industrie di approfittare delle guerra per fare pressioni politiche.

Alimentazione naturale
L’Europa dice sì a gas e nucleare in tassonomia

L’Europa dice sì a gas e nucleare in tassonomia

La Commissione europea ha chiuso l’atto delegato con cui include nella tassonomia verde il gas e il nucleare. Contrari sei commissari.

Energia
Cosa ci dobbiamo aspettare dall’Europa nel 2022 per la sostenibilità

Cosa ci dobbiamo aspettare dall’Europa nel 2022 per la sostenibilità

Il piano di Bruxelles per un 2022 all’insegna della sostenibilità, dopo il maxi-piano per il clima: una rassegna dei temi da tenere d’occhio quest’anno.

Ambiente
Obbligazioni verdi e Next Generation Eu: l’Unione europea spinge la ripresa

Obbligazioni verdi e Next Generation Eu: l’Unione europea spinge la ripresa

Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.

Investimenti sostenibili
sponsorizzato da Amundi
La strategia Farm to fork minaccia la produzione agricola? Questo e altri falsi miti sfatati dai Verdi

La strategia Farm to fork minaccia la produzione agricola? Questo e altri falsi miti sfatati dai Verdi

Il gruppo parlamentare europeo dei Verdi ha risposto agli attacchi delle lobby agroindustriali sulla strategia Farm to fork appena approvata dal Parlamento europeo.

Alimentazione naturale
La sfida del clima raccontata dal Parlamento europeo

La sfida del clima raccontata dal Parlamento europeo

Giovedì 30 settembre, a Milano e in streaming, gli eurodeputati raccontano le priorità del Parlamento europeo nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Convegno Milano
Cosa prevede il maxi-piano sul clima lanciato dalla Commissione per realizzare il Green deal europeo

Cosa prevede il maxi-piano sul clima lanciato dalla Commissione per realizzare il Green deal europeo

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ha svelato il maxi-piano sul clima volto a decarbonizzare il Continente entro il 2050.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001