
Breve storia dell’azionariato attivo
Portare le istanze ambientali, sociali e di governance dentro l’assemblea degli azionisti: è questa la filosofia dell’azionariato attivo.
Portare le istanze ambientali, sociali e di governance dentro l’assemblea degli azionisti: è questa la filosofia dell’azionariato attivo.
Secondo il nuovo rapporto Slow Road to Sustainability le imprese devono impegnarsi di più per ridurre l’impatto dell’approvvigionamento di alcune materie prime.
Con Bike and Bake è riuscito a unire la passione per la bicicletta con quello per la pizza. Così ha realizzato un piccolo sogno Michele Lucarelli, italiano trasferito in Danimarca dove ha creato un originale street food, fondendo la tradizione italiana del cibo con quella danese per le due ruote. Questo è in sintesi Bike
L’attenzione per l’ecosostenibilità dei prodotti è in crescita, così come la consapevolezza dei vantaggi che ne conseguono. È quanto emerso dalla ricerca “Quanto green sei?”.
La certificazione rilasciata dall’ente no profit statunitense premia gli sforzi ambientali e sociali delle imprese e sta cominciando ad attirare i grandi marchi.
Meno emissioni, meno rifiuti, più rinnovabili e più economia circolare. Le imprese italiane sono le prime della classe nella green economy, secondo Symbola.
Consegnato al ministro dell’ambiente Galletti un documento firmato da 200 imprese che operano nel nostro Paese. “Siano adottati target legalmente vincolanti”.
Uno studio condotto da Io Sustainability e Babson College svela quanto vale fare una buona Csr. Aumento degli investimenti e della produttività in primis.
La nuova piattaforma sviluppata dalle Nazioni Unite mira a guidare le imprese nel cammino per integrare la sostenibilità nel proprio business.
La società californiana ha annunciato la collaborazione con un’azienda svizzera specializzata nel trattamento dei tessuti dei capi tecnici a basso impatto ambientale.