
Agenda 2030, imprese e finanza firmano il primo manifesto italiano
Nel giorno in cui Donald Trump annuncia il suo “no” all’accordo di Parigi, in Italia imprese e finanza stringono un’alleanza per l’Agenda 2030.
Nel giorno in cui Donald Trump annuncia il suo “no” all’accordo di Parigi, in Italia imprese e finanza stringono un’alleanza per l’Agenda 2030.
Un nuovo strategico tassello sta per aggiungersi a quel già vasto mosaico culturale sul quale si va ridisegnando, ormai da svariati decenni, la nuova identità urbana di Torino, sempre più capace di intercettare il favore dei flussi turistici nazionali e internazionali. Il capoluogo piemontese, ex-capitale del Regno di Sardegna prima e del Regno d’Italia poi,
Corporate Human Rights Benchmark ha pubblicato una classifica che valuta l’impegno delle imprese nella tutela dei diritti umani.
L’Alto Adige, con il supporto di IDM Alto Adige, l’agenzia della Camera di Commercio e della Provincia Autonoma di Bolzano che sovrintende allo sviluppo competitivo delle aziende in termini di innovazione e internazionalizzazione e che ha funzione di entry point e facilitatore per chi guarda all’Alto Adige come a una location in cui sviluppare il
Centri di ricerca e servizi e supporto economico alle imprese: è la Vertical Innovation dell’ecosistema Alto Adige, tra innovazione e sostenibilità.
È stata pubblicata la relazione annuale del Re100 che fa il punto sui progressi effettuati dalle aziende aderenti per ridurre il proprio impatto ambientale.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
È stata pubblicata la lista stilata dal Global Canopy Programme che analizza l’operato di aziende, Paesi e istituzioni finanziarie principalmente coinvolti nel fenomeno della deforestazione.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Cdp (Carbon disclousure project), sono 62 le imprese che sono riuscite a ridurre le loro emissioni del 10 per cento o più, aumentando il fatturato con lo stesso margine nel giro di cinque anni. Tra queste il fatturato è cresciuto del 29 per cento mentre allo stesso tempo le emissioni
Il 4 e 5 ottobre si svolgerà a Milano il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, occasione per condividere le buone pratiche e stimolare il dialogo tra imprese e istituzioni.